Integrazioni complesse con Adobe Commerce: API, middleware e terze parti

Nel mondo dell’e-commerce moderno, Adobe Commerce (Magento) è una delle piattaforme più potenti e flessibili. Tuttavia, per sfruttarne davvero il potenziale è fondamentale realizzare integrazioni complesse con sistemi aziendali, API e soluzioni di terze parti.
In Devlogica accompagniamo le aziende nella realizzazione di integrazioni complesse tra Adobe Commerce, ERP, CRM e middleware, trasformando la complessità tecnologica in un vantaggio competitivo.
Perché le integrazioni con Adobe Commerce sono cruciali
Un e-commerce di successo non può funzionare come un’isola separata. Ordini, clienti, prodotti e magazzino devono essere sincronizzati in tempo reale con i sistemi interni ed esterni.
Un’architettura di integrazione ben progettata consente di:
- Evitare errori e duplicazioni di dati
- Accelerare il fulfillment e la gestione logistica
- Ridurre i costi operativi
- Migliorare l’esperienza cliente
API: Il cuore delle integrazioni Adobe Commerce
Le API REST e GraphQL di Adobe Commerce consentono di collegare la piattaforma a diversi sistemi aziendali e di terze parti. Grazie a queste tecnologie, abbiamo sviluppato soluzioni che vanno oltre la semplice sincronizzazione, portando un reale vantaggio competitivo ai nostri clienti.
Alcuni esempi concreti di applicazioni sviluppate da noi:
-
ERP e Gestionali: sincronizzazione di ordini, fatture e stock con sistemi come SAP, Zucchetti e altri software di gestione aziendale.
-
CRM e Marketing Automation: integrazione con Salesforce e strumenti di marketing per una gestione centralizzata dei clienti e delle campagne.
-
Marketplace: connessione di Adobe Commerce con Amazon, eBay e comparatori di prezzo, per aumentare la visibilità e le vendite.
-
Software per Farmacie: integrazione di Adobe Commerce con gestionali specifici del settore farmaceutico, garantendo compliance e gestione sicura dei dati sensibili.
-
Sistemi di Raccolta Ordini per Agenti: sviluppo di piattaforme che permettono alla rete commerciale di inserire e sincronizzare ordini direttamente con l’e-commerce e l’ERP.
Lavorare con API complesse richiede esperienza e competenze trasversali per garantire sicurezza, performance e stabilità anche in scenari di forte carico e multicanale.
Middleware: Il ponte tra Adobe Commerce e gli altri sistemi
In scenari complessi, soprattutto nel settore farmaceutico e parafarmaceutico, è fondamentale introdurre un middleware: una piattaforma intermedia che orchestra i flussi di dati e garantisce affidabilità, sicurezza e scalabilità.
Il middleware permette di collegare Adobe Commerce con ERP, gestionali di farmacia, marketplace e software di logistica senza che la complessità tecnica gravi sul business.
Vantaggi principali del middleware
-
Normalizzazione e trasformazione dei dati
I gestionali di farmacia utilizzano formati e logiche diverse rispetto ad Adobe Commerce. Il middleware traduce e uniforma i dati (prodotti, prezzi, disponibilità) in tempo reale.
Esempio concreto: un farmaco può essere identificato dal codice AIC nel gestionale, ma da SKU in Adobe Commerce. Il middleware mappa automaticamente i codici, evitando incongruenze nel catalogo online. -
Gestione dei processi asincroni (code, retry, logging)
Nelle farmacie online il volume di ordini può essere elevato, soprattutto durante campagne stagionali (es. integratori o prodotti antinfluenzali). Il middleware gestisce code e retry, evitando la perdita di ordini o duplicazioni in caso di rallentamenti nei sistemi esterni.
Esempio concreto: se l’ERP della farmacia è temporaneamente offline, il middleware mette in coda gli ordini da Adobe Commerce e li invia non appena il sistema torna disponibile, con un log completo delle transazioni. -
Scalabilità con più applicativi e canali
Una farmacia moderna non vende solo tramite il sito e-commerce, ma anche su Amazon, eBay o marketplace verticali di settore. Il middleware consente di centralizzare la gestione del catalogo e delle disponibilità.
Esempio concreto: lo stesso prodotto da banco (es. vitamine o integratori) può essere pubblicato in Adobe Commerce, Amazon e nel gestionale della farmacia. Il middleware sincronizza automaticamente quantità e prezzi su tutti i canali, evitando rotture di stock e garantendo coerenza
Integrazioni con terze parti
Ogni progetto di e-commerce porta esigenze specifiche: nel settore farmaceutico, retail e B2B, la capacità di connettere Adobe Commerce a sistemi di terze parti è ciò che fa la differenza tra un e-commerce “isolato” e un ecosistema digitale scalabile.
Sistemi di pagamento evoluti
La scelta del metodo di pagamento è cruciale per ridurre l’abbandono del carrello e migliorare la conversione.
-
Stripe e Klarna per pagamenti rateali o “Buy Now, Pay Later” sempre più richiesti nel settore salute e benessere.
-
PayPal avanzato con funzioni di wallet e checkout rapido.
Esempio concreto: integrazione di Adobe Commerce con Klarna per una catena di parafarmacie online, permettendo ai clienti di acquistare integratori e dispositivi medici pagando in 3 rate senza interessi.
Servizi di logistica e tracking in tempo reale
La gestione delle spedizioni è un punto chiave per farmacie e retailer, dove i clienti si aspettano consegne rapide e tracciabili.
-
Integrazione con corrieri come DHL, GLS, BRT, UPS e piattaforme multi-corriere.
-
Tracking in tempo reale integrato nell’area clienti dell’e-commerce.
Esempio concreto: un nostro middleware collega Adobe Commerce al gestionale della farmacia e al corriere GLS, aggiornando in automatico lo stato dell’ordine e inviando al cliente notifiche via email/SMS.
PIM/DAM per la gestione del catalogo e delle immagini
Quando il catalogo supera le migliaia di prodotti, un PIM (Product Information Management) diventa indispensabile.
-
Centralizzazione delle informazioni prodotto (descrizioni, schede tecniche, immagini ad alta risoluzione).
-
Gestione multicanale (e-commerce, marketplace, cataloghi cartacei).
Esempio concreto: abbiamo integrato Adobe Commerce con un DAM aziendale per un gruppo farmaceutico, così da uniformare immagini e descrizioni di prodotti OTC tra e-commerce, cataloghi PDF e marketplace.
CRM e sistemi avanzati
Il marketing farmaceutico e retail richiede dati affidabili e integrazione con sistemi di Customer Relationship Management.
Abbiamo realizzato integrazioni complesse con:
-
Salesforce per la gestione avanzata dei clienti e delle campagne di marketing automation.
-
Hubspot per inbound marketing e funnel di lead generation.
-
SAP per processi di back-office e supply chain.
-
FactFinder per ricerca e personalizzazione dell’esperienza di acquisto in Adobe Commerce.
Esempio concreto: un progetto farmaceutico B2C in cui Adobe Commerce + Salesforce + FactFinder hanno permesso di gestire promozioni personalizzate, raccomandazioni di prodotto e una customer experience omnicanale.
l nostro approccio
In DevLogica adottiamo un metodo consolidato che ci permette di affrontare progetti complessi con farmacie, parafarmacie e gruppi farmaceutici, riducendo la complessità tecnica e massimizzando i benefici di business.
1. Analisi dei processi e dei sistemi da integrare
Ogni farmacia utilizza sistemi gestionali differenti (Winfarm, Wingesfar, Farmadati, SAP, ecc.) e ha esigenze peculiari legate a compliance, disponibilità e normative sui farmaci.
Caso concreto: abbiamo analizzato i flussi di vendita e magazzino di una catena di parafarmacie, mappando la relazione tra codici AIC dei farmaci e SKU di Adobe Commerce, per garantire una gestione coerente del catalogo online.
2. Architettura di integrazione personalizzata
Non esiste un modello unico: per questo progettiamo architetture di integrazione su misura, che collegano Adobe Commerce con ERP, CRM, marketplace e software di logistica.
Caso concreto: per un cliente del settore salute e benessere abbiamo progettato un middleware dedicato, capace di orchestrare in tempo reale i flussi tra Adobe Commerce, Salesforce CRM e il gestionale di magazzino.
3. Implementazione modulare e scalabile
Le nostre integrazioni vengono sviluppate con un approccio modulare, in modo da poter partire da una prima fase pilota e crescere gradualmente.
Caso concreto: una farmacia online ha iniziato integrando il gestionale con Adobe Commerce, e successivamente abbiamo esteso l’integrazione a FactFinder per la ricerca intelligente e a Hubspot per campagne di email marketing segmentate.
4. Monitoraggio e manutenzione continua
Un’integrazione non si conclude con il go-live: è essenziale garantire stabilità, sicurezza e continuità.
Caso concreto: per una rete di farmacie online gestiamo il monitoraggio proattivo dei flussi ordini, con alert automatici su eventuali anomalie (es. stock non sincronizzato, ritardi di spedizione) e manutenzione evolutiva per supportare nuove funzionalità richieste dal mercato.
FAQ sulle integrazioni Adobe Commerce
1. Perché non basta collegare Adobe Commerce all’ERP tramite API dirette?
Perché in scenari complessi serve un middleware che gestisca eccezioni, code e trasformazioni dei dati.
2. Quanto dura un progetto di integrazione?
Dipende: da poche settimane per collegamenti semplici fino a diversi mesi per integrazioni multicanale avanzate.
3. Posso collegare Adobe Commerce a marketplace come Amazon o eBay?
Sì, tramite API o connettori dedicati, adattando i flussi al modello di business.
4. Quali rischi comporta un’integrazione mal gestita?
Stock errati, ordini persi, dati incoerenti e perdita di fiducia da parte dei clienti.
5. Perché affidarsi a DevLogica?
Perché uniamo competenza su Adobe Commerce con esperienza in ERP, CRM e middleware, offrendo soluzioni su misura.
Conclusione
Le integrazioni complesse con Adobe Commerce sono progetti strategici che richiedono esperienza e metodo. DevLogica aiuta le aziende a collegare Adobe Commerce con ERP, CRM, marketplace e middleware, trasformando la complessità in valore.
Contattaci se vuoi integrare il tuo sistema ecommerce Adobe Commerce con i tuoi sistemi ERP / CRM