GraphCommerce: la rivoluzione PWA per Magento 2 che adottiamo nei nostri progetti

GraphCommerce: la rivoluzione PWA che porta Magento nel futuro
Negli ultimi anni, il concetto di headless e-commerce si è affermato come paradigma chiave per garantire performance, scalabilità e libertà di sviluppo.
Tra le soluzioni in commercio abbiamo scelto di suggerire ai nostri clienti che vogliono una soluzione headless  di adottare GraphCommerce, un framework moderno basato su Next.js e GraphQL, progettato per trasformare Magento 2 in un’esperienza PWA (Progressive Web App) di nuova generazione. (Leggi qui per scoprire i vantaggi nell’adottare una soluzione headless)
Cos’è GraphCommerce e perché è diverso
GraphCommerce nasce dall’idea di combinare la potenza del backend Magento 2 con la flessibilità di un frontend React/Next.js.
A differenza di soluzioni più complesse e costose (come Storefront Cloud o custom headless builds), GraphCommerce offre:
- 
Un’architettura open source pronta all’uso.
 - 
Integrazione nativa con Magento 2 GraphQL API.
 - 
Funzionalità PWA out-of-the-box (cache, offline mode, SEO-friendly).
 - 
Ottimizzazione automatica per Core Web Vitals e prestazioni Google.
 - 
Sviluppo rapido con componenti già pronti per catalogo, carrello, checkout e CMS.
 
Come integriamo GraphCommerce nei progetti dei nostri clienti
Nel nostro team abbiamo scelto di standardizzare l’utilizzo di GraphCommerce nei progetti Adobe Commerce e Magento Open Source per:
- 
Ridurre i tempi di go-live: grazie a un setup già collaudato, possiamo avviare un nuovo progetto PWA in pochi giorni.
 - 
Garantire performance superiori: Lighthouse score >90 e caricamenti quasi istantanei anche su connessioni lente.
 - 
Supportare ambienti Kubernetes e CI/CD: l’infrastruttura viene ottimizzata per autoscaling frontend e integrazione DevOps continua.
 - 
Personalizzare il design: la base GraphCommerce viene adattata con componenti su misura (brand identity, microinterazioni, filtri avanzati).
 - 
Integrare estensioni esistenti: possiamo collegare moduli Magento nativi o custom via GraphQL.
 
I vantaggi per i nostri clienti
- 
Esperienza utente più fluida → tempi di caricamento <1s.
 - 
SEO potenziato → rendering server-side e ottimizzazione per motori di ricerca.
 - 
Costi di manutenzione inferiori → un unico frontend per desktop e mobile.
 - 
Scalabilità automatica → supporto cloud-native con autoscaling su cluster Kubernetes.
 - 
Aggiornabilità → compatibilità garantita con le versioni future di Magento 2 e Next.js.
 
GraphCommerce e Galenis: l’ecosistema per l’e-commerce moderno
GraphCommerce si integra perfettamente anche con la nostra piattaforma Galenis, che offre moduli dedicati al settore farmacia e healthcare.
Grazie alla base headless, possiamo gestire listini complessi, sincronizzazioni stock e cataloghi multicanale mantenendo un’unica interfaccia frontend veloce e coerente.
FAQ
Cos’è GraphCommerce?
È un framework open-source che collega Magento 2 con un frontend PWA basato su Next.js, migliorando performance e UX.
GraphCommerce sostituisce Magento?
No. Magento rimane il backend (catalogo, ordini, clienti). GraphCommerce sostituisce solo il frontend tradizionale.
Quali vantaggi offre rispetto a Hyvä o Luma?
GraphCommerce è full headless e sfrutta la potenza di Next.js, offrendo SEO server-side e performance superiori rispetto ai temi Magento classici.
Posso integrare estensioni Magento esistenti?
Sì. Tutti i moduli compatibili con GraphQL possono essere esposti nel frontend GraphCommerce senza riscrivere logiche core.
Quanto tempo serve per avviare un progetto GraphCommerce con DevLogica?
Da 4 a 8 settimane per una versione MVP, a seconda delle integrazioni richieste.
