Novità e moduli avanzati per Magento 2 (2025): performance, sicurezza, AI e strumenti per i dev

magento-2025-performance-moduli

Il 2025 sta portando nel mondo Magento 2 una serie di innovazioni tecniche importanti: nuove funzionalità PHP che migliorano davvero le performance, estensioni community utilissime per merchandiser e developer, moduli per aumentare la sicurezza e strumenti per gestire meglio API, code, Redis e operazioni quotidiane.

In questo articolo raccogliamo alcune delle novità e dei moduli più interessanti rilasciati di recente, con una breve analisi tecnica del loro valore per progetti Magento 2 moderni.

1. Boostare Magento 2 con PHP 8.4: Object Manager + Native Lazy Objects

Magento utilizza intensamente il dependency injection container e il suo Object Manager. Con l’arrivo di PHP 8.4 e del supporto nativo ai lazy objects, si apre una possibilità enorme:

evitare l’istanziazione immediata degli oggetti costosi
ridurre memoria allocata
migliorare i tempi di bootstrap dell’applicazione

Nel video “Make Magento Object Manager Faster with Native Lazy Objects” viene mostrato perché Magento potrebbe beneficiare di:

  • lazy proxies generate a livello di engine PHP
  • minore overhead su model e repository
  • riduzione del time-to-first-byte per aree ad alto contenuto DI

Video: https://www.youtube.com/watch?v=qmzoys3WAXE

Per chi mantiene progetti di grandi dimensioni o piattaforme headless, seguire questa evoluzione è fondamentale: Magento 2 è fortemente DI-driven e potrebbe ottenere miglioramenti tangibili con l’adozione progressiva delle nuove funzionalità PHP.

2. Drill-Down Product Finder per Magento 2.4.5+: ricerca prodotti avanzata

catalog-drill-down-magento

Il modulo Drill-Down Product Finder introduce un sistema di navigazione per step (“drill-down”), ideale per cataloghi tecnici e contesti B2B/B2C complessi.

🔧 Funzionalità principali:

  • sezioni configurabili da Admin
  • mapping attributi → step di selezione
  • price slider integrato
  • pagina risultati con layered navigation opzionale
  • UX ottimizzata per cataloghi con molti attributi

Repo: https://github.com/TonyMerlin/M2-ProductFinder

Questo tipo di UX è particolarmente utile per settori come industria, automotive, ricambi, elettronica: permette all’utente di arrivare al prodotto in pochi step guided.

3. Category Content Management: azioni rapide per i merchandiser

 

Magento non brilla per rapidità nella gestione delle categorie: spostare prodotti, copiare attributi, pulire assegnazioni… tutto richiede molti passaggi.

Il modulo Category Content Management aggiunge sul pannello categoria una serie di quick actions:

  • Copia attributi da una categoria a un’altra
  • Assegna prodotti massivamente tramite lista SKU
  • Svuota (truncate) tutti i prodotti associati a una categoria
  • Posizionamento semplificato
  • Tutto direttamente nella scheda categoria, senza passaggi extra

Repo:
https://github.com/lucafuser/magento-category-content-management

Per chi lavora quotidianamente su cataloghi grandi, questo è uno dei moduli più “developer quality-of-life” della stagione.

4. Security: Disable Customer File Upload (protezione CVE-2025-54236)

Il modulo Disable Customer File Upload risolve un endpoint pericoloso:

Magento espone un controller di upload file per customer address accessibile senza autenticazione.
È sfruttabile per upload malevoli (CVE-2025-54236).

Il modulo disabilita alla radice l’endpoint vulnerabile, proteggendo lo store da:

  • upload arbitrario
  • session hijacking
  • exploitation via SessionReaper e vulnerabilità correlate

Repo: https://github.com/AquiveMedia/magento2-disable-customer-upload-controller

Consigliato per tutti gli store: semplice, leggero e risolve un rischio reale.

5. Queue Configuration Status Checker

Chi lavora con le Magento Message Queues sa che spesso:

  • queue.xml
  • db schema
  • queue_topology / consumer runners

possono andare “fuori sync”.

Il modulo introduce un comando CLI:

bin/magento queue:config:status

e segnala mismatch tra configurazione e stato reale del database.

Repo:
https://github.com/furan917/Magento2-QueueConfigStatus

Utile in setup complessi, ambienti multi-consumer, cron ibridi e cluster Kubernetes/EC2.

6. GraphQL Documentation MCP Server

Magento GraphQL cresce, ma la documentazione local è spesso dispersiva.
Questo modulo offre un MCP server (Claude/ChatGPT style) via STDIO che permette:

  • ricerca rapide nella documentazione GraphQL locale
  • interrogare tutte le query/mutation disponibili
  • integrazione in strumenti AI o editor locali

Repo:
https://github.com/florinel-chis/magento-graphql-docs-mcp

Perfetto per team che adottano GraphQL in frontend headless (PWA Studio, Hyvä Checkout headless, React/Next.js, Phoenixgento, ecc.).

Cambio della password utente da admin (come Magento 1)

Magento 1 aveva la possibilità per l’admin di cambiare password al cliente.
Magento 2… no.

Il modulo Change Customer Password in Admin ripristina la funzionalità:

  • campo password nella scheda cliente
  • modalità M1-style
  • nessuna gestione token complicata
  • utile per assistenza clienti, B2B e supporto

Repo:
https://github.com/tuyennn/magento2-change-customer-password

8. Redis Flush Button per Admin

Extremely useful in dev/staging:

Aggiunge nel pannello System → Cache Management un pulsante:

Flush Redis

che esegue flushall con un click.
Niente più SSH → redis-cli → flushall.

Repo:
https://github.com/DeployEcommerce/module-redis-flush

Ovviamente da usare con attenzione in produzione!

9. AI Guidelines Module: crea automaticamente il file CLAUDE.md

Il modulo AI Guidelines introduce qualcosa di nuovo per il 2025:

genera automaticamente un CLAUDE.md con:

  • informazioni sul sistema Magento
  • lista moduli installati
  • tema attivo
  • convenzioni del progetto
  • best practice interne

Questo file aiuta strumenti AI (ChatGPT, Claude, ecc.) ad avere contesto locale per:

  • debugging
  • refactoring
  • generazione patch
  • creare documentazione o API

Repo:
https://github.com/fruitcake/magento2-ai-guidelines

Un passo verso lo sviluppo “AI-assisted” standardizzato.

Conclusioni

Magento 2 continua a evolvere rapidamente anche grazie alla community. Le novità di questo periodo toccano tutte le aree strategiche:

  •  performance (PHP 8.4 lazy objects)
  •  UX cataloghi complessi (Drill-down finder)
  •  merchandising più rapido (Category Content Tools)
  •  sicurezza concreta (Disable File Upload)
  •  stabilità delle code (Queue Status Checker)
  •  API & GraphQL (MCP Documentation Server)
  •  customer care (Password Change)
  •  DevOps & caching (Redis Flush)
  •  sviluppo assistito AI (CLAUDE.md)