ERP farmacia connesso a Shopify: la chiave per gestire scorte e prezzi in tempo reale
Perché sempre più farmacie scelgono Shopify
Shopify sta diventando una piattaforma ideale anche per il settore farmacia perché unisce:
-
Semplicità di gestione
-
Alto livello di personalizzazione
-
Checkout ottimizzato
-
Affidabilità e scalabilità
-
App e integrazioni professionali
Ma per una farmacia, aprire un eCommerce non basta: servono dati sempre aggiornati, soprattutto per:
-
disponibilità prodotti
-
prezzi, offerte e marginalità
-
giacenze e resi
-
categorie e AIC
-
immagini, descrizioni, schede tecniche
Qui entra in gioco il collegamento tra ERP della farmacia e Shopify.
L’integrazione ERP–Shopify: il vero vantaggio competitivo
Senza integrazione, il farmacista deve aggiornare Shopify manualmente:
-
prezzi non aggiornati → perdita di margini
-
prodotti esauriti in vendita → reclami e rimborsi
-
informazioni incomplete → basso tasso di conversione
Con una sincronizzazione in tempo reale:
-
✔️ Stock sempre corretti (niente prodotti esauriti online)
-
✔️ Prezzi aggiornati automaticamente
-
✔️ Schede prodotto complete e uniformi
-
✔️ Riduzione quasi totale degli errori manuali
-
✔️ Ordini di Shopify registrati nell’ERP senza intervento umano
Galenis: la soluzione per collegare ERP farmacia e Shopify
Galenis è il PIM + middleware sviluppato da DevLogica specifico per il settore farmacia.
Permette di sincronizzare in automatico Shopify ↔ ERP farmacia, qualsiasi gestionale tu stia usando (Wingesfar, Winfarm, Wingest, Apoteca Natura, PharmaShop24, vari gestionali locali). Clicca qui per approfondire.
Cosa sincronizza Galenis
1. Scorte in tempo reale
Appena l’ERP aggiorna le giacenze, Shopify riceve la quantità corretta.
2. Prezzi e listini
Galenis gestisce regole avanzate:
-
prezzo ERP
-
prezzo online
-
offerte a tempo
-
margini minimi per evitare vendite in perdita
-
rounding rules
3. Catalogo prodotti (AIC, descrizioni, immagini)
Galenis arricchisce automaticamente il prodotto con:
-
descrizioni ottimizzate SEO
-
testi unici generati con AI (no contenuto duplicato!)
-
immagini standardizzate
-
ingredienti, avvertenze, categorie
4. Ordini da Shopify verso ERP
Tutto finisce nell’ERP: codici, quantità, cliente, scontrino/fattura.
AI: schede prodotto uniche e ottimizzate per evitare contenuto duplicato
Uno dei problemi principali dei siti di farmacia è che tutte le schede prodotto sono identiche (copiate dai fornitori o dal Farmadati).
Galenis genera automaticamente schede uniche AI-based:
-
descrizione SEO
-
benefici
-
utilizzo
-
focus su brand
-
alternative e cross-sell
Risultato: migliore posizionamento su Google e più conversioni.
Esempio di flusso automatico (senza toccare nulla)
-
L’ERP aggiorna la giacenza di Tachipirina 500mg → Galenis la invia a Shopify in 3 secondi.
-
Modifichi il prezzo in ERP → Shopify si sincronizza automaticamente.
-
Crei un nuovo prodotto in ERP → Galenis crea scheda completa in Shopify (titolo, descrizione, immagini, categorie…).
-
Arriva un ordine su Shopify → L’ERP registra cliente, quantità, prezzi, AIC.
Zero operazioni manuali. Zero errori.
Perché questa integrazione aumenta il fatturato della farmacia
-
Niente overselling → meno rimborsi
-
Schede chiare → più conversioni
-
Prezzi coerenti → margini stabili
-
Aggiornamento automatico → più tempo per marketing e customer care
-
SEO più forte → più traffico organico
Integrazione chiavi in mano per farmacie
Offriamo:
-
setup Shopify ottimizzato per farmacia
-
integrazione diretta ERP ↔ Shopify
-
installazione e configurazione di Galenis
-
supporto tecnico continuativo
-
ottimizzazione catalogo con AI
Domande frequenti
Serve un ERP specifico?
No. Galenis funziona con la maggior parte dei gestionali farmacia.
Serve un server dedicato?
No. È cloud, sicuro e scalabile.
Si possono gestire listini diversi per online e offline?
Sì, con regole personalizzate.
Quanto è veloce la sincronizzazione?
Da 1 a 5 secondi per stock e prezzi.
Supporta anche marketplace?
Sì: Amazon, eBay, docMorris (opzionale).
Vuoi collegare Shopify al tuo ERP di farmacia?
Richiedi una demo gratuita di Galenis e scopri come automatizzare stock, prezzi e schede prodotto.
Novità e moduli avanzati per Magento 2 (2025): performance, sicurezza, AI e strumenti per i dev
Il 2025 sta portando nel mondo Magento 2 una serie di innovazioni tecniche importanti: nuove funzionalità PHP che migliorano davvero le performance, estensioni community utilissime per merchandiser e developer, moduli per aumentare la sicurezza e strumenti per gestire meglio API, code, Redis e operazioni quotidiane.
In questo articolo raccogliamo alcune delle novità e dei moduli più interessanti rilasciati di recente, con una breve analisi tecnica del loro valore per progetti Magento 2 moderni.
1. Boostare Magento 2 con PHP 8.4: Object Manager + Native Lazy Objects
Magento utilizza intensamente il dependency injection container e il suo Object Manager. Con l’arrivo di PHP 8.4 e del supporto nativo ai lazy objects, si apre una possibilità enorme:
evitare l’istanziazione immediata degli oggetti costosi
ridurre memoria allocata
migliorare i tempi di bootstrap dell’applicazione
Nel video “Make Magento Object Manager Faster with Native Lazy Objects” viene mostrato perché Magento potrebbe beneficiare di:
- lazy proxies generate a livello di engine PHP
- minore overhead su model e repository
- riduzione del time-to-first-byte per aree ad alto contenuto DI
Video: https://www.youtube.com/watch?v=qmzoys3WAXE
Per chi mantiene progetti di grandi dimensioni o piattaforme headless, seguire questa evoluzione è fondamentale: Magento 2 è fortemente DI-driven e potrebbe ottenere miglioramenti tangibili con l’adozione progressiva delle nuove funzionalità PHP.
2. Drill-Down Product Finder per Magento 2.4.5+: ricerca prodotti avanzata

Il modulo Drill-Down Product Finder introduce un sistema di navigazione per step (“drill-down”), ideale per cataloghi tecnici e contesti B2B/B2C complessi.
🔧 Funzionalità principali:
- sezioni configurabili da Admin
- mapping attributi → step di selezione
- price slider integrato
- pagina risultati con layered navigation opzionale
- UX ottimizzata per cataloghi con molti attributi
Repo: https://github.com/TonyMerlin/M2-ProductFinder
Questo tipo di UX è particolarmente utile per settori come industria, automotive, ricambi, elettronica: permette all’utente di arrivare al prodotto in pochi step guided.
3. Category Content Management: azioni rapide per i merchandiser
Magento non brilla per rapidità nella gestione delle categorie: spostare prodotti, copiare attributi, pulire assegnazioni… tutto richiede molti passaggi.
Il modulo Category Content Management aggiunge sul pannello categoria una serie di quick actions:
- Copia attributi da una categoria a un’altra
- Assegna prodotti massivamente tramite lista SKU
- Svuota (truncate) tutti i prodotti associati a una categoria
- Posizionamento semplificato
- Tutto direttamente nella scheda categoria, senza passaggi extra
Repo:
https://github.com/lucafuser/magento-category-content-management
Per chi lavora quotidianamente su cataloghi grandi, questo è uno dei moduli più “developer quality-of-life” della stagione.
4. Security: Disable Customer File Upload (protezione CVE-2025-54236)
Il modulo Disable Customer File Upload risolve un endpoint pericoloso:
Magento espone un controller di upload file per customer address accessibile senza autenticazione.
È sfruttabile per upload malevoli (CVE-2025-54236).
Il modulo disabilita alla radice l’endpoint vulnerabile, proteggendo lo store da:
- upload arbitrario
- session hijacking
- exploitation via SessionReaper e vulnerabilità correlate
Repo: https://github.com/AquiveMedia/magento2-disable-customer-upload-controller
Consigliato per tutti gli store: semplice, leggero e risolve un rischio reale.
5. Queue Configuration Status Checker
Chi lavora con le Magento Message Queues sa che spesso:
- queue.xml
- db schema
- queue_topology / consumer runners
possono andare “fuori sync”.
Il modulo introduce un comando CLI:
bin/magento queue:config:status
e segnala mismatch tra configurazione e stato reale del database.
Repo:
https://github.com/furan917/Magento2-QueueConfigStatus
Utile in setup complessi, ambienti multi-consumer, cron ibridi e cluster Kubernetes/EC2.
6. GraphQL Documentation MCP Server
Magento GraphQL cresce, ma la documentazione local è spesso dispersiva.
Questo modulo offre un MCP server (Claude/ChatGPT style) via STDIO che permette:
- ricerca rapide nella documentazione GraphQL locale
- interrogare tutte le query/mutation disponibili
- integrazione in strumenti AI o editor locali
Repo:
https://github.com/florinel-chis/magento-graphql-docs-mcp
Perfetto per team che adottano GraphQL in frontend headless (PWA Studio, Hyvä Checkout headless, React/Next.js, Phoenixgento, ecc.).
Cambio della password utente da admin (come Magento 1)
Magento 1 aveva la possibilità per l’admin di cambiare password al cliente.
Magento 2… no.
Il modulo Change Customer Password in Admin ripristina la funzionalità:
- campo password nella scheda cliente
- modalità M1-style
- nessuna gestione token complicata
- utile per assistenza clienti, B2B e supporto
Repo:
https://github.com/tuyennn/magento2-change-customer-password
8. Redis Flush Button per Admin

Extremely useful in dev/staging:
Aggiunge nel pannello System → Cache Management un pulsante:
Flush Redis
che esegue flushall con un click.
Niente più SSH → redis-cli → flushall.
Repo:
https://github.com/DeployEcommerce/module-redis-flush
Ovviamente da usare con attenzione in produzione!
9. AI Guidelines Module: crea automaticamente il file CLAUDE.md
Il modulo AI Guidelines introduce qualcosa di nuovo per il 2025:
genera automaticamente un CLAUDE.md con:
- informazioni sul sistema Magento
- lista moduli installati
- tema attivo
- convenzioni del progetto
- best practice interne
Questo file aiuta strumenti AI (ChatGPT, Claude, ecc.) ad avere contesto locale per:
- debugging
- refactoring
- generazione patch
- creare documentazione o API
Repo:
https://github.com/fruitcake/magento2-ai-guidelines
Un passo verso lo sviluppo “AI-assisted” standardizzato.
Conclusioni
Magento 2 continua a evolvere rapidamente anche grazie alla community. Le novità di questo periodo toccano tutte le aree strategiche:
- performance (PHP 8.4 lazy objects)
- UX cataloghi complessi (Drill-down finder)
- merchandising più rapido (Category Content Tools)
- sicurezza concreta (Disable File Upload)
- stabilità delle code (Queue Status Checker)
- API & GraphQL (MCP Documentation Server)
- customer care (Password Change)
- DevOps & caching (Redis Flush)
- sviluppo assistito AI (CLAUDE.md)
Come automatizzare il catalogo farmacia con schede prodotto uniche generate dall’AI
Perché le farmacie hanno bisogno di automatizzare il catalogo prodotti
La crescita dell’eCommerce nel mondo farmacia ha reso evidente un problema: tutti vendono gli stessi prodotti, con le stesse descrizioni copiate da cataloghi ufficiali o siti concorrenti.
Risultato?
- Schede duplicate → penalità SEO
- Testi non ottimizzati → bassa conversione
- Aggiornamenti lenti → errori e prezzi non allineati
- Tempo perso → decine di ore di lavoro alla settimana
Per questo molte farmacie stanno adottando sistemi di automazione del catalogo integrati con AI generativa, che permettono di:
- caricare migliaia di prodotti senza intervento umano,
- generare testi unici per ogni SKU,
- aggiornare costantemente dati e immagini,
- mantenere un catalogo coerente, pulito e SEO-ottimizzato.
Il nuovo approccio: contenuti unici generati dall’AI, basati su AIC ed EAN
Il cuore dell’automazione moderna è semplice:
prendi il dato farmaceutico strutturato (AIC / EAN) → arricchiscilo → genera contenuti unici.
Il flusso tipico:
1. Recupero automatico dei dati
- AIC aggiornati
- Denominazioni ufficiali
- Formati e varianti
- Principi attivi
- Indicazioni
- Immagini da provider certificati
2. Pulizia e normalizzazione
Abbiamo sviluppato un un motore di normalizzazione che elimina:
- duplicati,
- differenze di formattazione,
- schede incomplete,
- errori dei gestionali farmacia.
3. Generazione AI delle schede
L’AI interviene per creare contenuti realmente unici, coerenti e SEO-friendly:
- Titolo ottimizzato SEO
- Short description per preview e listing
- Long description completa, rilevante e conforme
- Punti elenco per conversione mobile
- Testi arricchiti con tono professionale o divulgativo, a seconda delle esigenze della farmacia
- Campi speciali (allergeni, INCI, posologia non medica, contesto d’uso)
- Descrizioni multilingua
L’AI non inventa informazioni cliniche:
estrae ciò che è disponibile nelle fonti ufficiali, lo riorganizza e lo riscrive rispettando linee editoriali e normative eCommerce.
Perché contenuti unici sono fondamentali per le farmacie online
- SEO più forte:
Google premia i contenuti originali e penalizza quelli duplicati. Una descrizione generata dall’AI diventa davvero unica evitando il “copia-incolla” del 90% dei competitor. - Incremento del conversion rate:
Schede più leggibili, più chiare e con un tono più umano aumentano la probabilità d’acquisto. - Riduzione del lavoro umano:
L’operatore controlla e approva, non riscrive. - Aggiornamenti continui:
L’AI può rigenerare automaticamente le schede se arrivano nuove informazioni o variazioni di prodotto.
Classificazione automatica delle categorie
Oltre al contenuto, uno dei vantaggi dell’automazione che abbiamo sviluppato è la mappatura automatica delle categorie:
- dai codici ATC,
- dal principio attivo,
- dalle parole chiave della scheda,
- dalla logica del sito (Dermocosmesi, OTC, Integratori, Prima Infanzia…).
Risultato: un catalogo ordinato e uniforme senza interventi manuali.
I nostri moduli per l’automazione del catalogo farmacia
Abbiamo sviluppato moduli già pronti per:
Magento 2
- Import AIC / EAN schedulato
- Generazione AI delle schede prodotto
- Download automatico immagini
- Mappatura categorie intelligente
- Arricchimento contenuti (INCI, claim, allergeni)
- Validazione dei campi richiesti (ad es. eCommerce farmacia multicentro)
Shopify
- Sincronizzazione con ERP farmacia
- Generazione automatica di titoli, bullet point e descrizioni
- Traduzioni AI integrate
Laravel (progetti custom / PIM)
- Automazione completa del catalogo farmacia
- API per collegamento a più eCommerce
- Pannello per rigenerazione AI massiva
- Workflows approvazione → staging → produzione
Caratteristica comune a tutte le nostre soluzioni
✔ Zero manutenzione per la farmacia
✔ Aggiornamenti AIC quotidiani
✔ Schede prodotto SEO-ready
✔ Infrastruttura scalabile (da 5.000 a 100.000 SKU)
✔ Gestione multi-magazzino e multi-fornitore
Esempio reale: da 9.000 a 14.000 schede in 3 giorni
Un cliente farmacia ha caricato:
- 9.000 prodotti esistenti → normalizzati
- 5.000 nuovi prodotti → generati da zero
- 100% delle schede → riscritte dall’AI con tono coerente
- Tempi di lavoro manuale ridotti del 92%
Risultati entro 30 giorni:
- traffico organico +28%
- riduzione errori catalogo del 94%
- +11% conversion rate grazie a schede più complete e leggibili
Conclusione
L’automazione del catalogo farmacia non significa solo “importare prodotti”.
Significa:
- avere descrizioni uniche,
- presentarsi in modo professionale,
- migliorare il SEO,
- aggiornare costantemente le informazioni,
- semplificare il lavoro interno.
Grazie ai nostri moduli, collegati alle fonti ufficiali e supportati dall’intelligenza artificiale, una farmacia può mantenere un catalogo sempre aggiornato, ordinato e competitivo automaticamente.
Se vuoi automatizzare completamente il catalogo del tuo eCommerce farmacia e generare schede uniche con l’AI, contattaci:
Offriamo soluzioni già pronte e personalizzabili per Magento, Shopify , Woocommerce e sistemi custom.
Logiche avanzate di disponibilità prodotti per farmacie multi-magazzino
Come sincronizzare le giacenze di più punti vendita, ottimizzare il picking e scegliere quale magazzino evaderà l’ordine.
La gestione multi-magazzino in farmacia sta diventando un fattore critico per tutte le realtà che operano sia offline sia online. Con l’aumento degli acquisti digitali, delle consegne rapide e dei servizi di prossimità, diventa fondamentale coordinare in tempo reale gli stock dei diversi centri logistici, per evitare rotture di stock, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del paziente. Inoltre un approvvigionamento mirato supportato dall'intelligenza artificiale permette al farmacista di creare delle scorte intelligenti di prodotto e di fare acquisti di gruppo con costi ridotti.
In questo articolo analizziamo le logiche professionali usate dagli eCommerce avanzati per gestire una farmacia con più magazzini, sincronizzare le giacenze e decidere automaticamente da quale magazzino far partire un ordine.
Perché il modello multi-magazzino è diventato essenziale in farmacia
La maggior parte delle farmacie italiane dispone ormai di:
-
un punto vendita principale
-
depositi esterni
-
magazzini automatizzati
-
corner dedicati alla vendita online
-
consorzi o centrali di acquisto con stock dedicati
Avere più magazzini permette flessibilità, ma comporta anche criticità:
-
quantità disponibili non sincronizzate
-
errori di picking
-
disponibilità online falsata
-
impossibilità di ottimizzare il margine (diversi costi di acquisto nei vari punti)
-
ritardi nelle consegne
Per questo nasce l’esigenza di adottare logiche avanzate di stock multi-magazzino farmacia.
1. Sincronizzazione real-time delle giacenze
La base di un sistema multi magazzino è la sincronizzazione continua delle disponibilità.
Cosa sincronizzare:
✔ quantità disponibili
✔ quantità impegnate (carrelli in checkout, ordini in preparazione)
✔ resi e rettifiche
✔ prenotazioni da eCommerce e marketplace
✔ ordini in arrivo dai fornitori
Frequenza ideale
-
Realtime se c’è un magazzino automatico
-
Ogni 30–60 secondi per un eCommerce farmacia
-
Ogni movimento se c’è un ERP strutturato
Una sincronizzazione corretta evita il problema dello stock fantasma, uno dei principali motivi di abbandono del carrello nei siti di farmacie online.
2. Regole per determinare il magazzino che evaderà l’ordine
Le farmacie multi magazzino devono decidere quale magazzino utilizzare per ogni ordine o per ogni riga dell’ordine.
Ecco le logiche più utilizzate.
A. Regola della prossimità (ideale per consegne rapide)
Il sistema sceglie automaticamente il magazzino più vicino all’indirizzo del cliente.
Vantaggi:
-
consegne più veloci
-
minori costi di spedizione
-
utile per servizio locale / urbano
B. Regola della priorità magazzino
Si definisce una gerarchia:
-
magazzino online
-
magazzino centrale
-
punto vendita secondario
L’ordine viene assegnato al primo magazzino in grado di evaderlo completamente.
Ideale per eCommerce strutturati.
C. Regola del margine
Il sistema sceglie il magazzino in base al miglior costo d’acquisto del prodotto per aumentare il margine netto.
Perfetto quando i vari centri hanno accordi differenti con i fornitori o diverse condizioni di acquisto.
D. Regola disponibilità immediata / differita
Se alcuni magazzini hanno il prodotto ma con tempi di riassortimento diversi, entra in gioco la logica:
-
se disponibile subito → magazzino A
-
se disponibile tra 24h → magazzino B
-
se disponibile tra 48h → comunica al cliente la data di consegna differita
Sistema spesso usato con integratori, cosmesi e prodotti stagionali.
E. Split automatico dell’ordine
Le righe vengono divise tra più magazzini secondo regole predefinite.
Utilità:
-
riduzione dei tempi di gestione
-
ottimizzazione dei costi
-
miglior servizio al cliente
Esempio: 3 prodotti partono dal magazzino principale, 1 dal punto vendita.
3. Picking intelligente: come ridurre errori e velocizzare la preparazione
Quando un eCommerce farmacia cresce, la gestione manuale del picking non basta più.
Le logiche avanzate prevedono:
✔ Percorsi di picking ottimizzati
Riduzione dei tempi tramite mappatura del magazzino.
✔ Picking per ondate (Batch Picking)
Evasione simultanea di più ordini con percorso unico.
✔ Picking per priorità
Gli ordini urgenti o express hanno precedenza.
✔ Controlli automatici di coerenza
-
scadenze
-
lotti
-
prodotti soggetti a restrizioni
4. Previsioni di stock e rifornimento intelligente
Un vero sistema multi-magazzino non gestisce solo lo stock attuale: prevede lo stock futuro.
Con algoritmi ML (Prophet, ARIMA, regressioni) è possibile:
-
prevedere la domanda per punto vendita
-
ottimizzare i riordini
-
ridurre immobilizzi di magazzino
-
anticipare i picchi stagionali (influenze, pollini, solari, integratori sportivi)
Il risultato: meno rotture di stock e maggiore rotazione.
5. Integrazione con gestionale, robot di magazzino e fornitori
Per un sistema funzionante, tutti gli attori devono essere collegati:
-
gestionale farmacia (Wingesfar, Farma3, FarmaInCloud, ecc.)
-
robot di magazzino
-
marketplace e siti eCommerce
-
sistemi di spedizione
-
fornitori e centrali d’acquisto (PharmaClick, Comifar, Unifarma, ecc.)
L’integrazione bidirezionale consente di:
✔ inviare ordini ai fornitori automaticamente
✔ aggiornare lo stock senza ritardi
✔ sincronizzare prezzi e sostituzioni
✔ gestire più punti vendita senza errori
6. Benefici concreti per una farmacia multi-magazzino
Implementare un sistema avanzato porta vantaggi immediati:
-
−40% errori di picking
-
−30% scorte ferme
-
+20% margine grazie alla scelta del miglior magazzino
-
+50% velocità di evasione ordini
-
esperienza cliente più affidabile
Conclusioni
Le farmacie multi magazzino devono evolvere verso sistemi intelligenti di gestione dello stock per competere online e offline. Le logiche di multi-magazzino farmacia, la sincronizzazione real-time e gli algoritmi di scelta del magazzino sono oggi fondamentali per:
-
migliorare la redditività
-
garantire disponibilità reali e aggiornate
-
velocizzare il picking
-
offrire una customer experience più affidabile
Chi integra queste tecnologie oggi si assicura un vantaggio competitivo enorme nel mercato farmaceutico dei prossimi anni.
Se vuoi avere una consulenza per la tua farmacia online, contattaci utilizzando questo form
Gestione intelligente del magazzino in farmacia: dal FIFO all’AI per prevenire le rotture di stock
Introduzione
La gestione del magazzino in farmacia è da sempre un’attività strategica per garantire continuità operativa e soddisfare le richieste della clientela. Tuttavia, con l’aumento dei prodotti in catalogo, delle vendite online e delle variabili di mercato, il rischio di rotture di stock — o al contrario, di giacenze eccessive — è sempre più elevato.
Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, è possibile combinare metodologie tradizionali come il FIFO (First In, First Out) con strumenti innovativi basati su intelligenza artificiale (AI) per anticipare la domanda, ottimizzare la rotazione delle scorte ed evitare sprechi.
Perché ancora si verificano rotture di stock?
Le rotture di stock rappresentano uno dei maggiori problemi per la farmacia moderna. Le cause principali sono:
-
Flussi irregolari di domanda (causati da stagionalità, eventi imprevisti, pandemie, ecc.)
-
Mancanza di integrazione tra gestionale, e-commerce e magazzino fisico
-
Assenza di strumenti predittivi per analizzare l’andamento dei prodotti
-
Processi manuali non ottimizzati, come ordini fatti “a occhio” o in base all’esperienza
Le conseguenze:
-
Perdita di vendite (e clienti)
-
Costi di gestione più alti
-
Spreco di prodotti (soprattutto se con scadenza)
- Cattiva reputazione sul web per ritardi nelle consegne
Dal FIFO all’AI: una nuova era per il magazzino in farmacia
Il metodo FIFO: ancora valido, ma non basta
Il metodo FIFO garantisce che i prodotti più vecchi vengano venduti per primi, riducendo il rischio di scadenze. È un buon inizio, ma da solo non consente di gestire la complessità della domanda moderna.
L’AI in farmacia: previsioni e automazione
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare la gestione del magazzino. Ecco come:
Previsione della domanda
Utilizzando storici di vendita, dati stagionali e trend epidemiologici, gli algoritmi predittivi possono anticipare:
-
Quando un prodotto sarà richiesto
-
In che quantità
-
In quali periodi si registrano i picchi di domanda
Riordino automatico
Un sistema AI può:
-
Monitorare costantemente lo stock
-
Suggerire o eseguire automaticamente ordini al fornitore
-
Ottimizzare la quantità, evitando eccedenze
Ottimizzazione della rotazione
Integrando l’AI con regole di magazzino (es. FIFO), si può:
-
Organizzare automaticamente gli articoli in base alla scadenza
-
Indicizzare le giacenze per massimizzare lo spazio e ridurre gli sprechi
Best practices per prevenire le rotture di stock
-
Automatizzare i processi di riordino
Tramite software integrati con gestionale, magazzino e fornitori. -
Centralizzare i dati
I dati di vendita online e offline devono convergere in un unico sistema. -
Sfruttare report predittivi
Per identificare trend e preparare l’inventario in anticipo. -
Aggiungere alert su analisi di scorte critiche
Segnalazioni automatiche per articoli in esaurimento. -
Collegare il gestionale all'e-commerce e al fornitore (es. Farmaclick, IsendU)
Per aggiornamenti in tempo reale su stock e riassortimenti.
Caso d’uso: farmacia che ha integrato AI nel proprio magazzino
Una farmacia con un magazzino di oltre 5.000 referenze ha ridotto del 47% le rotture di stock nei primi 6 mesi, grazie a:
-
Automazione degli ordini
-
Algoritmi che prevedono le richieste stagionali
-
Eliminazione dei resi per prodotti scaduti
Conclusione
La gestione smart del magazzino in farmacia non è più un'opzione, ma una necessità. Unendo best practices consolidate come il FIFO a strumenti avanzati basati su AI, è possibile ottenere:
-
Maggiore efficienza operativa
-
Riduzione dei costi
-
Miglior servizio al cliente
Non serve essere una grande catena per beneficiare dell’AI in farmacia: le soluzioni moderne sono scalabili e accessibili anche alle farmacie indipendenti.
FAQ
1. L’AI è accessibile anche alle piccole farmacie?
Sì. La nostra soluzione ti permette di integrare algoritmi predittivi senza infrastruttura costosa.
2. Quanto si risparmia introducendo AI nella gestione di magazzino?
In media, si riducono del 30-50% le rotture di stock e oltre il 20% i costi di gestione delle scorte.
3. I sistemi di AI si integrano con il software che già uso?
Sì. I gestionali e-commerce (es. Wingesfar, Farma360, ecc.) esportano gli stock e possono essere integrati.
Automazione delle preparazioni ordini: integrare magazzino, spedizioni e gestionali della farmacia
Perché automatizzare il flusso ordini è una necessità per le farmacie moderne
Nel mondo della farmacia online, la velocità e l’accuratezza nella preparazione degli ordini determinano la qualità del servizio.
Le criticità tipiche che troviamo nelle farmacie che non sfruttano al massimo l'automazione sono:
- picking lento e manuale
- etichette spedizione compilate a mano
- errori di magazzino (articoli sbagliati, mancanti, doppi)
- tempi di evasione non competitivi
- integrazioni deboli tra gestionale, eCommerce e corrieri
- costi di spedizione non ottimizzati
La soluzione è un flusso automatico che collega:
- gestionale
- magazzino
- sistemi acquisto fornitore
- spedizioni e corrieri
- eCommerce
- In un unico ecosistema fluido, che riduce gli errori e migliora i tempi di consegna.
1. Integrazione con il gestionale: la base dell’automazione
Il primo passo è collegare l’eCommerce (Magento, Shopify, WooCommerce o headless) con il gestionale della farmacia. Il gestionale della farmacia rappresenta la "fonte di verità" per tutti i sistemi collegati. Spesso è anche necessario collegare altri listini fornitori che rappresentano una scorta ulteriore per i prodotti che non sono direttamente disponibili in farmacia ma che possono ad esempio essere ordinati in giornata.
Questo consente:
- importazione ordine in tempo reale
- decremento automatico delle giacenze
- invio dati cliente e spedizione senza errori
- gestione IVA, lotto, AIC, prezzo, sconti
Una volta che il gestionale possiede l’ordine, si passa alla fase operativa: picking, spedizione e, se serve, acquisto dal fornitore.
2. Collegamento con Farmaclick per l’acquisto ottimizzato dal fornitore
Farmaclick è una delle integrazioni più importanti perché permette:
✔ Acquisti direttamente dal fornitore
Se un prodotto non è disponibile in farmacia, Farmaclick consente di ordinarlo con un flusso automatico e integrato.
✔ Raggruppamento delle linee di acquisto
Il sistema raggruppa i prodotti da ordinare, ottenendo:
- un prezzo migliore
- un’unica spedizione
- disponibilità più veloce
✔ Gestione automatica delle sostituzioni
Se un prodotto è esaurito o non viene consegnato, Farmaclick propone alternative compatibili che possono essere accettate automaticamente sulla base di regole personalizzate.
✔ Riduzione errori e tempi
La farmacia non perde ordini e non deve chiamare il grossista: tutto avviene in automatico.
Integrazione perfetta quando:
- il magazzino locale non ha tutto
- la farmacia lavora con alta rotazione
- si desidera garantire disponibilità costante
3. Automazione delle spedizioni con iSendU
iSendU è una piattaforma di automazione delle spedizioni che permette di:
✔ Stampare le etichette automaticamente
Il sistema genera e stampa automaticamente le etichette per qualunque corriere integrato.
✔ Sincronizzare tracking e stati ordine
Il tracking viene:
- inserito nel gestionale
- aggiornato sull’eCommerce
- inviato al cliente (email/SMS)
✔ Gestire più corrieri con un’unica interfaccia
Perfetto per:
- BRT
- GLS
- SDA
- DHL
- UPS
- Poste / Nexive
✔ Ottenere tariffe competitive
iSendU permette di sfruttare condizioni commerciali più vantaggiose o account multipli.
✔ Ridurre errori nella spedizione
Gli indirizzi vengono validati automaticamente → meno resi, meno costi.
4. Magazzino automatico: zero errori e velocità massima
Sempre più farmacie adottano sistemi di magazzino automatico (robot, nastri, dispenser digitalizzati) che permettono:
✔ Picking senza errori
Il robot consegna il prodotto corretto direttamente all'operatore o al banco.
✔ Prelievi più veloci
Riduzione drastica del tempo per prelevare ogni articolo.
✔ Inventario sempre aggiornato
Ogni prelievo è tracciato automaticamente.
✔ Integrazione con l’eCommerce
Quando un ordine arriva, il sistema può:
- preparare il contenitore
- selezionare i prodotti
- consegnarli all’addetto spedizioni
Il tutto senza interventi manuali.
5. Il flusso completo: velocità e precisione
Il processo ideale:
- Ordine ricevuto sull’eCommerce
- Import automatico nel gestionale
- Verifica disponibilità magazzino
- Se serve → ordine automatico tramite Farmaclick
- Picking manuale o tramite magazzino automatico
- Generazione etichetta con iSendU
- Tracking inviato al cliente
- Aggiornamento stato ordine su eCommerce
- Allineamento inventario in tempo reale
Risultato:
- ordini più veloci
- zero errori
- riduzione tempi operativi
- clienti più soddisfatti
- meno costi di gestione
Vantaggi per la farmacia
✔ Efficienza operativa +50%
Riduzione del tempo per ordine e del lavoro manuale.
✔ Meno errori
Picking e spedizioni automatizzate garantiscono precisione.
✔ Maggiore soddisfazione del cliente
Tracking immediati, spedizioni rapide, disponibilità reale.
✔ Riduzione dei costi
Meno resi, meno chiamate ai fornitori, meno interventi manuali.
✔ Scalabilità
La farmacia può processare il doppio degli ordini senza assumere personale aggiuntivo.
Perché sceglierci come partner tecnologici?
Integriamo:
- gestionali farmacia
- magazzini automatici
- sistemi acquisto fornitore (Farmaclick)
- sistemi spedizione (iSendU)
- corrieri
- eCommerce Magento, Shopify, WooCommerce e headless
Realizziamo workflow completamente automatizzati, personalizzati per:
- farmacie singole
- gruppi
- catene
- eCommerce ad alto volume
Conclusione
Automatizzare il flusso ordini permette alla farmacia di:
- preparare gli ordini più velocemente
- ridurre errori
- gestire picchi di vendita
- ottimizzare costi e margini
L’integrazione completa tra magazzino, corrieri, Farmaclick, iSendU ed eCommerce è oggi un fattore competitivo chiave.
Vuoi automatizzare la preparazione ordini della tua farmacia?
Contattaci per una consulenza gratuita:
www.devlogica.it/contatti
info@devlogica.it
Prezzi dinamici per farmacie: come aggiornare listini online in base a margini, offerte e disponibilità
Perché i prezzi dinamici sono diventati indispensabili per le farmacie online
Nel settore delle farmacie online, dove la concorrenza è alta e i margini oscillano di frequente, mantenere i prezzi aggiornati è fondamentale.
Le farmacie che non usano sistemi dinamici spesso si trovano in queste situazioni:
- prezzi non allineati tra gestionale e shop online
- margini erosi da errori manuali
- promozioni offline non replicate online
- mancata reattività rispetto al mercato (farmacie concorrenti, comparatori, Trovaprezzi)
- perdita di vendite perché i prezzi non sono competitivi
La verità è semplice: l’aggiornamento manuale non è sostenibile.
Serve un sistema che gestisca tutto in automatico.
Cos’è il Dynamic Pricing per le farmacie
Il dynamic pricing è l’applicazione automatica di regole di prezzo basate su:
- costo d’acquisto
- margine minimo desiderato
- offerte del gestionale
- disponibilità di magazzino
- stagionalità
- strategie di competitività online
Il sistema adegua i prezzi in automatico, senza intervento manuale, garantendo:
✔ margini sempre sotto controllo
✔ prezzi coerenti su tutti i canali
✔ reattività immediata alle variazioni del gestionale
✔ sincronizzazione continua con lo shop online
Come funziona un sistema di prezzi dinamici per farmacie
1. Import del costo e dei listini dal gestionale
Compatibile con:
- Winfarm
- Wingestfarm
- Farma3
- Farmanager
- Uniclub / CGM
- Software personalizzati
Vengono letti in automatico:
- costo netto
- prezzo minimo
- prezzo consigliato
- promozioni attive
- marginalità prevista
2. Applicazione di regole di ricarico flessibili
Esempio di regole:
- per fascia di prezzo:
- 0–5€ → ricarico 25%
- 5–15€ → ricarico 20%
- 15–30€ → ricarico 15%
- per marca (brand)
Sconto o ricarico differenziato per marchi specifici. - per categoria
Es. dermocosmesi, integratori, OTC, omeopatia, veterinaria. - per disponibilità
- prodotto quasi esaurito → aumento automatico margine
- prodotto in sovrastock → lieve sconto
- per competitor
Adeguamento prezzi in base alle posizioni desiderate su Trovaprezzi o comparatori.
Il sistema calcola il migliore prezzo sostenibile mantenendo il margine minimo richiesto.
3. Sincronizzazione real-time con eCommerce
I prezzi aggiornati vengono inviati automaticamente a:
- Magento 2
- Shopify
- WooCommerce
- Headless eCommerce custom
Ogni variazione nel gestionale viene riflessa online in pochi secondi.
I vantaggi concreti per una farmacia
✔ Margini sempre sotto controllo
Il sistema impedisce la pubblicazione di prezzi sotto costo o con margini troppo bassi.
✔ Zero aggiornamenti manuali
Risparmio di ore di lavoro ogni settimana.
✔ Coerenza tra fisico e online
Niente più differenze tra banco e shop.
✔ Reattività immediata alle offerte
Promozioni, nuovi listini, campagne stagionali → tutto sincronizzato.
✔ Competitività più alta
Prezzi ottimizzati = più conversioni.
Esempi reali di utilizzo del dynamic pricing in farmacia
- Dermocosmesi: applicazione automatica di sconti brand-specific su nuovi lanci.
- OTC: margine minimo garantito anche in periodi di alta domanda.
- Integratori: gestione stagionale (es. influenza, allergie).
- Veterinari: adeguamento prezzi in base alle giacenze.
Per chi è ideale questo sistema
- eCommerce farmacia in forte crescita
- farmacie che aggiornano spesso listini
- gruppi di farmacie con policy di prezzo centralizzate
- farmacie che vogliono aumentare la marginalità online
- farmacie che gestiscono Trovaprezzi o altri comparatori
Perché sceglierci?
Realizziamo connettori e sistemi di automation specifici per il settore farmacia, integrati con eCommerce e gestionali.
Cosa garantiamo:
- sistemi stabili e scalabili
- logiche di prezzo personalizzate
- sincronizzazione real-time
- integrazione con ordini, prodotti e stock
- supporto continuo e aggiornamenti evolutivi
Conclusione
Il dynamic pricing non è solo una tecnica avanzata: è un vero vantaggio competitivo per le farmacie che vendono online.
Con un sistema automatico che aggiorna i prezzi in base a costo, offerte e disponibilità, la farmacia può aumentare i margini, evitare errori e migliorare la competitività.
Vuoi implementare il dynamic pricing nella tua farmacia?
Contattaci per una consulenza gratuita:
www.devlogica.it/contatti
info@devlogica.it
Inventario farmacia e vendita online: come integrare gestionale ed eCommerce
Qual'è il problema? gestire inventario e vendite su più canali
Per molte farmacie, mantenere un inventario aggiornato tra il gestionale interno e l’eCommerce è una sfida quotidiana. Molte farmacie inoltre integrano l'inventario del gestionale con inventari esterni forniti da altri fornitori non principali. Questo significa che il prodotto non è presente in farmacia ma può essere ordinato dai fornitori in giornata.
Spesso le scorte che non coincidono, prodotti esauriti sono venduti online oppure avvengono duplicazioni di codice. Questi sono solo alcuni dei problemi che possono generare ritardi, errori di consegna e perdita di fiducia da parte del cliente.
In un mercato in cui la vendita online di prodotti farmaceutici è sempre più diffusa, l’integrazione tra ERP gestionale e piattaforma eCommerce (come Magento o Shopify) è diventata un elemento strategico per la competitività.
L’integrazione gestionale–eCommerce: come funziona
Un sistema di integrazione permette di sincronizzare automaticamente i dati chiave tra il gestionale della farmacia e l’eCommerce.
Ecco cosa viene connesso:
-
Anagrafica prodotti: nome, descrizione, codice AIC, categorie, immagini, produttore.
-
Disponibilità di magazzino: quantità reali aggiornate in tempo reale.
-
Prezzi e promozioni: sincronizzazione delle condizioni di vendita e delle offerte attive.
-
Ordini e spedizioni: gli ordini provenienti dal sito vengono automaticamente inviati al gestionale per la preparazione e la fatturazione.
-
Clienti e fatture elettroniche: tutti i dati restano coerenti e aggiornati su entrambe le piattaforme.
- Integrazione con farmadati per avere le schede prodotto sempre aggiornate
- Arricchire le schede prodotto esistenti con delle descrizioni uniche e con il supporto dell'intelligenza artificiale.
Grazie a un middleware dedicato o a un connettore sviluppato ad hoc, la farmacia può mantenere una sola base dati, riducendo gli errori manuali e i tempi di aggiornamento.
I vantaggi dell’integrazione gestionale–eCommerce
-
Inventario sempre aggiornato: sincronizzazione in tempo reale tra magazzino e sito web.
-
Riduzione degli errori umani: meno inserimenti manuali e meno incongruenze.
-
Gestione più veloce degli ordini: i flussi di vendita vengono automatizzati.
-
Esperienza cliente migliorata: nessun rischio di vendere prodotti non disponibili.
-
Analisi centralizzata: report unificati su vendite, margini e rotazione prodotti.
Un esempio concreto
Immagina una farmacia che utilizza un gestionale come Wingesfar o Farma3 e un eCommerce basato su Magento 2.
Con l’integrazione:
-
Quando il farmacista aggiorna la quantità in magazzino nel gestionale, il dato viene inviato automaticamente a Magento.
-
Un ordine ricevuto online viene inviato al gestionale con i dettagli di fatturazione e spedizione.
-
In pochi secondi, lo stato dell’ordine viene aggiornato anche sul sito, con notifiche automatiche al cliente.
- Il sistema di middleware può interagire con farmaclick per creare gli ordini di acquisto
Il risultato? Un processo fluido, senza interventi manuali, con risparmio di tempo e riduzione degli errori fino all’80%.
Tecnologie e connettori disponibili
A seconda del gestionale e dell’eCommerce utilizzato, l’integrazione può avvenire tramite:
-
API REST o SOAP
-
File XML o JSON scambiati via SFTP
-
Connettori personalizzati Magento–ERP
-
Middleware come Galenis Connect (per integrazioni farmaceutiche avanzate)
Perché sceglierci?
Da oltre 10 anni aiutiamo farmacie e parafarmacie a integrare il proprio gestionale con piattaforme eCommerce professionali come Magento 2, Shopify e WooCommerce, offrendo soluzioni su misura e assistenza continua.
Grazie alla nostra esperienza con sistemi ERP del settore farmaceutico, possiamo analizzare il tuo flusso di lavoro e costruire un’integrazione stabile, scalabile e pienamente automatizzata.
Richiedi una demo di integrazione ERP–Magento
Vuoi scoprire come automatizzare la gestione del tuo inventario e ridurre al minimo gli errori tra gestionale e shop online?
Prenota una demo gratuita con un nostro specialista.
Ti mostreremo come collegare il tuo gestionale alla piattaforma eCommerce e avere tutto sempre sincronizzato — ordini, giacenze, prezzi e clienti.
Richiedi una demo di integrazione ERP–Magento →
FAQ
Posso integrare qualsiasi gestionale con l’eCommerce?
Sì, purché il gestionale disponga di API, esportazioni XML/CSV o accesso a database. In alternativa, possiamo sviluppare un connettore su misura.
Ogni quanto viene aggiornato l’inventario?
L’integrazione può essere in tempo reale (API live) o pianificata (ogni 5–15 minuti, a seconda del volume dati).
Serve una licenza Magento Enterprise per l’integrazione?
No. Le integrazioni funzionano anche con Magento Open Source, purché il server sia configurato correttamente.
È possibile integrare anche promozioni e listini personalizzati?
Certamente. I nostri connettori supportano listini multipli e regole di prezzo dinamiche per categorie, brand o clienti.
Hyvä Theme diventa open source e gratuito: una nuova era per il frontend Magento
Dopo cinque anni di profonda trasformazione nel modo di sviluppare frontend su Magento, Hyvä Theme compie un passo storico: diventa open source e completamente gratuito.
A partire dal 10 novembre 2025, il core di Hyvä sarà disponibile sotto doppia licenza OSL 3.0 + AFL 3.0, le stesse di Magento Open Source.
Cosa cambia concretamente
Con questa decisione, Hyvä apre le porte a una community ancora più ampia di sviluppatori, agenzie e merchant.
Ecco i principali vantaggi:
-
Accesso gratuito al codice per tutti
-
Abbattimento della barriera d’ingresso per agenzie e merchant che vogliono adottare Hyvä
-
Possibilità di creare temi commerciali derivati, anche a scopo professionale
-
Rafforzamento dell’ecosistema Magento e delle estensioni compatibili
In altre parole, Hyvä non è più soltanto un prodotto premium, ma diventa una piattaforma aperta all’innovazione, capace di ispirare e sostenere l’intera community Magento.
Oltre la licenza: una visione a lungo termine
Questa mossa non è solo un cambio di licenza, ma un chiaro impegno per la salute a lungo termine dell’ecosistema Magento.
Con oltre 6.000 siti live e brand internazionali come Nestlé, Volkswagen e Dunkin’ che già utilizzano Hyvä, il progetto si conferma lo standard de facto per lo sviluppo frontend in ambito Magento.
Hyvä continuerà comunque a offrire prodotti premium come Hyvä Checkout, Enterprise e Commerce, garantendo un modello sostenibile e professionale, ma rendendo la base del tema accessibile anche a studenti, sviluppatori emergenti e piccole imprese.
Cosa significa per agenzie e merchant
Per agenzie come noi, che da anni investono in soluzioni Magento performanti e moderne, questa è un’opportunità straordinaria:
-
maggiore libertà nello sviluppo di frontend personalizzati;
-
riduzione dei costi iniziali per i progetti;
-
possibilità di contribuire attivamente all’evoluzione del tema;
-
nuove prospettive per la formazione interna e la collaborazione open source.
Hyvä, con la sua architettura moderna basata su Tailwind CSS e Alpine.js, rimane il punto di riferimento per chi vuole costruire esperienze utente veloci, leggere e performanti su Magento.
In sintesi
Dal 10 novembre 2025, Hyvä Theme entra ufficialmente nel mondo open source.
Un passo che consolida Magento come piattaforma viva, evolutiva e aperta alla community globale degli sviluppatori.
FAQ su Hyvä Theme open source
1. Quando Hyvä Theme diventa open source?
Hyvä Theme è ufficialmente open source dal 10 novembre 2025. Da questa data, il codice sorgente del tema principale è disponibile pubblicamente con doppia licenza OSL 3.0 e AFL 3.0, le stesse utilizzate da Magento Open Source.
2. Dove sarà disponibile il codice sorgente?
Il codice sarà disponibile su GitHub, nel repository ufficiale Hyvä.
github.com/hyva-themes
3. Hyvä Theme rimarrà gratuito per sempre?
Sì, la base del tema (Hyvä Theme Core) sarà gratuita e open source.
Hyvä continuerà a offrire componenti commerciali opzionali, come Hyvä Checkout, Enterprise e Commerce Suite, destinati a progetti complessi o enterprise.
4. Le agenzie potranno creare e vendere temi basati su Hyvä?
Assolutamente sì
Con la nuova licenza OSL3 + AFL3, chiunque può sviluppare, personalizzare e rivendere temi derivati da Hyvä, nel rispetto delle norme di licenza open source.
5. Cosa cambia per chi ha già acquistato una licenza Hyvä?
I clienti attuali manterranno tutti i diritti e i vantaggi della loro licenza, inclusi aggiornamenti e supporto.
La versione open source rappresenta una nuova base pubblica, ma non sostituisce i servizi premium già esistenti.
6. Hyvä Theme è compatibile con Magento 2.4.8 e future versioni?
Sì. Hyvä è costantemente aggiornato e compatibile con Magento 2.4.8 e successive, oltre a Adobe Commerce e a vari stack PWA e headless.
7. Perché Hyvä ha scelto di aprire il codice?
L’obiettivo è rafforzare l’ecosistema Magento e rendere la piattaforma più accessibile, innovativa e sostenibile a lungo termine.
Con l’apertura del codice, Hyvä mira a stimolare la collaborazione, la crescita della community e lo sviluppo di estensioni compatibili.
Link di approfondimento
-
Annuncio ufficiale Hyvä: https://hyva.io/blog/hyva-theme-open-source
-
Repository GitHub Hyvä: https://github.com/hyva-themes/magento2-theme
-
Licenza OSL 3.0 (Open Software License): https://opensource.org/license/osl-3-0/
-
Licenza AFL 3.0 (Academic Free License): https://opensource.org/license/afl-3-0/
-
Hyvä Developer Portal: https://docs.hyva.io/
-
Magento Open Source su GitHub: https://github.com/magento/magento2
-
Community Hyvä su Slack: https://join.hyva.io/slack
Inventario farmacia e vendita online: come integrare gestionale ed eCommerce
Nel settore farmaceutico, l’inventario è il motore dell'attività quotidiana. Avere un magazzino sempre aggiornato, prezzi coerenti e giacenze corrette non è solo una questione di efficienza, ma anche di fiducia verso il cliente.
Quando la farmacia si apre al digitale – con un sito eCommerce o un marketplace – il vero segreto del successo è uno solo: integrare il gestionale con la piattaforma online.
In questo articolo vedremo perché e come collegare il gestionale della farmacia al tuo eCommerce (Magento, Shopify o WooCommerce), e quali vantaggi concreti puoi ottenere.
Perché integrare gestionale ed eCommerce in farmacia
Gestire una farmacia oggi significa operare in due mondi principali: il punto vendita fisico e la vendita online. La vendita online può essere fatta attraverso il sito web oppure tramite comparatori o marketplace.
Per questo senza un’integrazione precisa e coerente tra i vari sistemi accadono:
- Errori di stock – prodotti venduti online ma non più disponibili.
- Prezzi incoerenti – differenze tra gestionale e sito web.
- Ordini duplicati o mancanti – difficoltà di riconciliare i flussi.
- Perdita di tempo – aggiornamenti manuali continui e soggetti a errore.
L’integrazione automatica ERP–eCommerce risolve tutto questo sincronizzando in tempo reale:
- quantità e disponibilità dei prodotti,
- listini e scontistiche,
- ordini e anagrafiche clienti,
- movimenti di magazzino e resi.
- Possibilità tramite una nostro sistema proprietario di avere disponibilità da più fornitori e non solo quelle presenti nel gestionale.
Come funziona l’integrazione tra gestionale ed eCommerce
L’integrazione collega il software gestionale della farmacia (ad esempio Wingesfar, FarmaPro, Farma3, ecc.) con la piattaforma eCommerce (Magento, Shopify o WooCommerce).
Il flusso dei dati è bidirezionale e completamente automatizzato:
| Direzione | Dati sincronizzati | Frequenza |
|---|---|---|
| ERP → eCommerce | Prodotti, giacenze, prezzi, descrizioni | Ogni aggiornamento o pianificato |
| eCommerce → ERP | Ordini, clienti, pagamenti, resi | In tempo reale |
Abbiamo realizzato dei connettori dedicati sviluppati su misura, che comunicano tramite API o file exchange sicuri, adattandosi alla struttura del gestionale già in uso. Forniamo inoltre alle farmacie un sistema di connessione a Farmaclick per gestire in modo efficiente e veloce gli ordini al fornitore e la preparazione degli ordini dei clienti da spedire.
I principali vantaggi per la farmacia
1. Inventario sempre aggiornato
Ogni movimento (vendita, reso, carico o scarico) viene riflesso immediatamente sia nel gestionale che nell’eCommerce, evitando sovravendite o rotture di stock.
2. Meno errori, più tempo per i clienti
L’automazione libera il personale da aggiornamenti manuali, consentendo di concentrarsi su attività a valore aggiunto come consulenze o marketing locale.
3. Prezzi e promozioni coerenti ovunque
Gestisci le promozioni una sola volta dal gestionale: saranno automaticamente disponibili anche online.
4. Visione completa del business
Con un sistema integrato puoi analizzare in un’unica dashboard dati di vendita, margini, prodotti più richiesti e scorte critiche.
Esempio pratico di flusso integrato
- Il gestionale aggiorna la giacenza di un prodotto.
- L’integrazione invia il dato al sito Magento o Shopify.
- L’utente online vede la disponibilità in tempo reale.
- Quando viene effettuato un ordine, questo ritorna nel gestionale come vendita.
- Il magazzino si scarica automaticamente.
- Il farmacista tramite il nostro strumento di generazione ordini fornitori, acquista il prodotto al prezzo più conveniente (potendo raggruppare i prodotti) e prepara l'ordine da spedire
- La spedizione viene comunicata al sistema ecommerce che invia il tracciamento ordine al cliente.
- L'eventuale reso viene gestito nel flusso.
Risultato: nessun errore, nessun ritardo, e inventario perfettamente sincronizzato tra fisico e online.
Piattaforme più usate per l’integrazione
| Piattaforma | Vantaggio principale | Integrazione DevLogica |
|---|---|---|
| Magento | Gestione avanzata di cataloghi, prezzi e clienti B2C/B2B | ✔️ Connettore ERP–Magento dedicato |
| Shopify | Facilità d’uso e scalabilità rapida | ✔️ API integration real-time |
| WooCommerce | Flessibilità e costi contenuti | ✔️ Sincronizzazione completa via REST API |
Realizziamo integrazioni personalizzate in base al gestionale e alla piattaforma utilizzata, garantendo stabilità, sicurezza e supporto tecnico continuativo.
Quando è il momento di integrare?
- Se aggiorni i prodotti manualmente.
- Se ricevi ordini online e devi registrarli nel gestionale.
- Se hai differenze di giacenza o prezzo tra sito e banco.
- Se vuoi lanciare promozioni omnicanale coerenti.
In tutti questi casi, l’integrazione ERP–eCommerce è il passo decisivo per digitalizzare la farmacia.
FAQ – Domande frequenti sull’integrazione gestionale–eCommerce in farmacia
1. Quali gestionali per farmacia si possono integrare?
I principali gestionali italiani (Wingesfar, FarmaPro, Farma3, GestioneFarma, Farmatic, ecc.) possono essere collegati tramite API o connettori sviluppati dal nostro team.
2. È possibile integrare anche marketplace come Amazon o eBay?
Sì. Se l’eCommerce è collegato al gestionale, lo stesso flusso può essere esteso ai marketplace, mantenendo inventario e ordini sincronizzati su tutti i canali.
3. L’integrazione è sicura per i dati sensibili?
Assolutamente sì. Tutti i flussi sono cifrati (HTTPS, token API) e gestiti su server sicuri, nel pieno rispetto del GDPR.
4. Quanto tempo serve per implementare l’integrazione?
Dipende dalla complessità del gestionale e dal numero di prodotti. In media, un’integrazione standard richiede 2–4 settimane.
5. Posso mantenere la gestione contabile nel mio ERP?
Sì. L’integrazione non sostituisce il gestionale: lo potenzia, evitando doppie registrazioni e mantenendo la contabilità centralizzata.
6. Quali benefici economici può portare?
- Riduzione degli errori di stock fino al 90%
- Risparmio medio di 5–10 ore a settimana
- Maggiore velocità nel pubblicare promozioni e prodotti
Conclusione
Integrare il gestionale con l’eCommerce significa trasformare la farmacia in un sistema digitale unificato, dove ogni informazione è aggiornata in tempo reale e ogni vendita – online o al banco – contribuisce alla stessa base dati.
È il primo passo per costruire una farmacia moderna, efficiente e omnicanale.
Vuoi scoprire come digitalizzare la tua farmacia collegando gestionale ed eCommerce?
Prenota una consulenza gratuita con un nostro esperto
Ti mostreremo come automatizzare inventario, prezzi e ordini su Magento, Shopify o WooCommerce.










