galenis-importazione-dati-ministeriali

Integrazione con banche dati farmaceutiche e listini ministeriali: l’automazione per le farmacie online con Galenis

La trasformazione digitale delle farmacie

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha cambiato radicalmente il modo in cui le farmacie e parafarmacie gestiscono il proprio catalogo prodotti.
Oggi non basta più avere un e-commerce: occorre automatizzare la sincronizzazione con le banche dati ministeriali e garantire aggiornamenti costanti e conformi alle direttive AIFA e Ministero della Salute. Inoltre per avere un catalogo che si distingua dalle altre farmacie e fornisca una scheda prodotto chiara ed aggiornata è necessario avere degli strumenti di automazione che permettano di risparmiare tempo e avere il massimo della qualità del dato.

Gestire manualmente codici AIC, principi attivi, prezzi e disponibilità è ormai insostenibile.
Ecco perché DevLogica ha sviluppato Galenis, il sistema che semplifica la gestione dei dati farmaceutici e consente di collegare direttamente le banche dati ministeriali con piattaforme e-commerce come Magento, WooCommerce e Shopify.

Perché integrare Magento / Shopify / woocommerce con le banche dati farmaceutiche

L’integrazione tra Magento, shopify e woocommerce e le banche dati farmaceutiche consente di mantenere il catalogo sempre aggiornato e conforme alle informazioni ufficiali.
Con Galenis, questo processo avviene in modo automatico, sicuro e tracciabile.

I principali vantaggi:

  1. Aggiornamento automatico dei prodotti
    Prezzi, descrizioni, categorie terapeutiche e codici AIC vengono sincronizzati in tempo reale con le banche dati come Farmadati e AIFA.

  2. Conformità alle normative ministeriali
    L’integrazione assicura che i prodotti siano sempre allineati alle comunicazioni del Ministero della Salute e dell’AIFA, evitando errori e blocchi di pubblicazione.

  3. Riduzione degli errori manuali
    Nessuna duplicazione di dati o aggiornamento manuale: Galenis garantisce una gestione centralizzata e coerente su tutti i canali.

  4. Gestione multi-store e multi-piattaforma
    Galenis non si limita a Magento: i dati possono essere esportati anche verso WooCommerce e Shopify, con la stessa logica e struttura.

  5. Il sistema permette anche di arricchire le schede prodotto sia con attività manuali che guidate dall' AI

Le principali banche dati integrabili

Fonte Descrizione Dati gestiti
Farmadati Italia Database di riferimento nazionale per le farmacie italiane. Codici AIC, principi attivi, composizione, classificazione ATC, prezzo al pubblico e aggiornamenti AIFA.
AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) Fonte ufficiale per i listini ministeriali. Prezzi aggiornati, sospensioni e variazioni dei farmaci, note e segnalazioni ufficiali.
Federfarma / Unifarm / Comifar Fonti distributive e gestionali regionali. Giacenze, disponibilità logistiche, codici grossisti.

Con Galenis, questi dati vengono acquisiti tramite API, file XML o CSV, validati e normalizzati, per poi essere esportati verso la piattaforma e-commerce.
Il processo è automatico e può essere pianificato dall'utente. In questo modo i prodotti presenti nel catalogo sono costantemente aggiornati e pubblicati sulle piattaforme Magento, Shopify e Woocommerce.

Come funziona l’integrazione con Magento, Shopify e Woocommerce

L’integrazione realizzata  tramite Galenis segue un flusso preciso e modulare:

  1. Importazione dei dati da banche dati ministeriali
    Galenis si connette alle fonti ufficiali (Farmadati, AIFA, Federfarma) e importa in tempo reale tutti i dati di prodotto.

  2. Elaborazione e normalizzazione
    Il sistema analizza, valida e arricchisce i dati con informazioni aggiuntive (categorie terapeutiche, immagini, descrizioni, ecc.).

  3. Esportazione verso Magento, WooCommerce e Shopify
    Attraverso connettori dedicati, Galenis aggiorna automaticamente i cataloghi delle principali piattaforme e-commerce, mantenendoli sempre coerenti.

  4. Monitoraggio e log delle sincronizzazioni
    Ogni operazione è tracciata, consentendo al team tecnico o al farmacista di verificare l’esito delle importazioni e aggiornamenti.

 Benefici per farmacie e parafarmacie online

  • Cataloghi aggiornati automaticamente con i listini Farmadati e AIFA

  • Gestione multi-store e multi-piattaforma (Magento, WooCommerce, Shopify)

  • Conformità costante alle norme ministeriali

  • Riduzione drastica del tempo di gestione catalogo

  • Tracciabilità completa di ogni variazione

  • Possibilità di integrazione con ERP e gestionali di farmacia

Integrazione con gestionali e sistemi ERP

Oltre all’export verso piattaforme e-commerce, Galenis può integrarsi con software gestionali (Wingesfar, FarmaWeb, Apoteca Natura, Wingest) per:

  • sincronizzare giacenze e movimenti di magazzino

  • aggiornare listini e condizioni commerciali

  • importare ordini e anagrafiche clienti

  • mantenere un flusso bidirezionale tra farmacia e shop online

  • Creare ordini verso fornitori utilizzando il sistema Farmaclick

Questo approccio garantisce un ecosistema connesso e coerente, dove ogni dato è sempre aggiornato su tutti i sistemi.

Sicurezza, tracciabilità e compliance

Nel settore farmaceutico, la sicurezza dei dati è prioritaria.
Galenis e i connettori DevLogica rispettano pienamente:

  • GDPR e privacy by design

  • Connessioni sicure HTTPS, SFTP, API token

  • Audit log completi e versioning dei dati

  • Allineamento alle specifiche AIFA e Farmadati

Ogni integrazione è testata in ambienti di staging e certificata per la massima affidabilità.

Conclusione: la potenza di Galenis al servizio delle farmacie digitali

L’integrazione di Magento , Shopify e Woocommerce con le banche dati farmaceutiche è il passo decisivo per portare la farmacia nel futuro digitale.
Con Galenis, hai a disposizione una piattaforma completa per automatizzare la gestione dei dati, garantire la conformità normativa e ridurre i tempi di aggiornamento da ore a pochi minuti.

Che tu gestisca una singola farmacia o una rete multi-store, Galenis rappresenta la soluzione ideale per connettere Farmadati, AIFA, ERP e piattaforme e-commerce in un unico flusso integrato.

❓ FAQ

Quali banche dati posso collegare con Galenis?

Galenis si integra con Farmadati, AIFA, Federfarma, Comifar, Unifarm e altre fonti dati regionali e ministeriali.

Posso utilizzare Galenis con piattaforme diverse da Magento?

Sì. Galenis supporta Magento 2 / Adobe Commerce, WooCommerce, Shopify e può essere esteso anche ad altri CMS tramite API.

Ogni quanto vengono aggiornati i listini?

Puoi scegliere la frequenza di aggiornamento: giornaliera, oraria o in tempo reale, in base alle licenze di accesso alle banche dati.

Galenis può integrarsi con il mio gestionale di farmacia?

Sì. Galenis si collega anche con ERP o software gestionali, sincronizzando ordini, giacenze e listini in entrambi i sensi.

Vuoi automatizzare la gestione del tuo catalogo farmaceutico?

Scopri Galenis, il sistema DevLogica che collega Farmadati, AIFA e i listini ministeriali alle principali piattaforme e-commerce.
👉 Richiedi una demo gratuita e scopri come portare la tua farmacia online a un nuovo livello di efficienza e conformità.


Strumenti e Processi per la Gestione Efficiente di Progetti Magento in Outsourcing

Strumenti e processi per la gestione efficiente di progetti Magento 2 in outsourcing

In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti e processi per la gestione efficiente di progetti Magento 2 in outsourcing e descriveremo qual'è il nostro approccio quando partecipiamo come partner tecnologico in progetti complessi su Adobe Commerce / Magento 2.

La gestione di un progetto Magento 2/ Adobe Commerce in outsourcing presenta sfide particolari: comunicazione distribuita, obiettivi condivisi tra più attori, complessità tecnica e necessità di garantire tempi e qualità. Per questo motivo, dotarsi di strumenti adeguati e processi strutturati è fondamentale per ottenere risultati concreti, trasparenti e sostenibili.

In qualità di Adobe Commerce Bronze Partner, abbiamo maturato esperienza nel supportare agenzie e realtà esterne che cercano un partner tecnico affidabile per la gestione di progetti in outsourcing.

Abbiamo affrontato progetti complessi con team internazionali sia su Magento Open Source che su Adobe Cloud. 

Perché affidare un progetto Magento 2 / Adobe Commerce in outsourcing?

Molte agenzie digitali o system integrator si trovano ad affrontare picchi di lavoro o la necessità di competenze verticali su Adobe Commerce (Magento 2). In questi casi, affidarsi a un partner esterno permette di:

  • Ridurre i rischi di delivery grazie a processi già rodati.

  • Accedere a competenze specialistiche senza dover ampliare stabilmente il team interno.

  • Concentrarsi su design, marketing e customer experience, delegando lo sviluppo tecnico a esperti certificati.

  • Garantire scalabilità: poter gestire progetti complessi senza rinunciare ad altri clienti o opportunità.

Strumenti chiave per una gestione efficace

Per garantire la massima efficienza e trasparenza nei progetti di outsourcing Magento 2 / Adobe Commerce, utilizziamo un insieme di strumenti integrati:

  • Jira & Confluence → gestione attività e documentazione condivisa.

  • Slack / Teams → comunicazione diretta e veloce.

  • Git & GitHub/GitLab → versioning, code review, CI/CD.

  • Docker & Kubernetes / Portainer → ambienti replicabili e scalabili.

  • Monitoring (New Relic, Elastic, Grafana) → analisi preventiva e controllo performance.

  • Processi per la revisione e il controllo del codice 

Il cliente e l’agenzia hanno sempre trasparenza totale: accesso diretto a task, repository e dashboard.

Processi che fanno la differenza

Oltre agli strumenti, sono i processi a garantire il successo di un outsourcing. Il nostro approccio si basa su:

  1. Kick-off chiaro e condiviso
    Raccolta requisiti, definizione obiettivi di business e KPI.

  2. Metodologia Agile
    Sprint brevi, demo regolari, retrospettive.

  3. Qualità e sicurezza del codice
    Code review, test automatici, standard Adobe.

  4. Reporting trasparente
    Aggiornamenti settimanali, KPI dashboard, repository sempre accessibili.

Un partner per crescere insieme

Essere Adobe Commerce Bronze Partner significa avere un riconoscimento ufficiale delle competenze tecniche e della capacità di supportare i clienti in progetti di e-commerce di medio e grande livello. Questo rappresenta un valore aggiunto per le agenzie che ci scelgono come partner: affidabilità certificata, competenze aggiornate e un network internazionale di riferimento.

FAQ – Domande frequenti sull’outsourcing di progetti Magento

1. Come funziona la collaborazione in outsourcing?
Avviamo il progetto con un kick-off iniziale, definiamo i flussi di comunicazione e condividiamo gli strumenti (Jira, Slack, repository). Tutto è trasparente e collaborativo.

2. Quanto tempo serve per avviare un progetto?
Generalmente il setup iniziale richiede da 3 a 10 giorni lavorativi, a seconda della complessità del contesto e delle integrazioni richieste.

3. Come vengono gestiti i costi?
Offriamo modelli flessibili: contratti a pacchetto ore, retainer mensili o preventivi su progetto. In ogni caso, i costi sono chiari e tracciabili fin dall’inizio.

4. Avrò visibilità sul lavoro svolto?
Sì. Avrai accesso a dashboard, report e repository. Inoltre, facciamo review periodiche per mostrare i progressi e discutere eventuali modifiche.

5. Potete supportare anche attività non di sviluppo (es. DevOps o performance tuning)?
Assolutamente sì. Oltre allo sviluppo Magento, supportiamo i partner anche su DevOps, sicurezza, monitoring e ottimizzazione performance.

Conclusione

Outsourcing non significa “delegare e perdere il controllo”, ma al contrario avere un partner strutturato che mette a disposizione strumenti, processi e competenze per garantire qualità, puntualità e crescita condivisa.

Sei un’agenzia o un’azienda che vuole ampliare la propria capacità operativa su progetti Magento / Adobe Commerce?
Contattaci oggi stesso per scoprire i nostri pacchetti dedicati alle partnership.


siamo ufficialmente adobe commerce bronze partner

Devlogica diventa ufficialmente Adobe Commerce Bronze Partner

Il percorso di crescita della nostra azienda si arricchisce di un nuovo e importante traguardo: siamo diventati Adobe Commerce Bronze Partner.
Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale nel consolidare la nostra posizione come partner strategico per le aziende che desiderano sviluppare o potenziare la propria presenza online con Adobe Commerce (Magento 2), la piattaforma leader a livello globale per l’e-commerce B2B e B2C. Con questo passo accediamo anche alla nuova piattaforma SaaS che rappresenterà uno dei prossimi passi nello sviluppo di Adobe Commerce.

 

Perché Adobe Commerce

Adobe Commerce (basato su Magento 2) è una delle piattaforme e-commerce più complete e potenti al mondo.
Offre funzionalità avanzate come:

  • gestione flessibile di cataloghi complessi e multistore;

  • strumenti di personalizzazione e marketing integrati;

  • scalabilità per affrontare la crescita di traffico e ordini;

  • integrazione nativa con il vasto ecosistema Adobe Experience Cloud;

  • estendibilità grazie a un marketplace ricco di moduli e a un’architettura modulare.

Scegliere Adobe Commerce significa puntare su una piattaforma solida, sicura e innovativa, pensata per supportare i brand più ambiziosi.

Cosa significa essere Bronze Partner

La partnership Bronze con Adobe Commerce non è solo un “badge” da esibire, ma una vera e propria certificazione di competenze.
Grazie a questo riconoscimento:

  • accediamo a risorse esclusive, corsi di formazione e supporto diretto Adobe;

  • possiamo garantire ai nostri clienti implementazioni allineate alle best practice internazionali;

  • abbiamo la possibilità di anticipare trend e novità della piattaforma, integrandole rapidamente nei progetti;

  • entriamo in un network di partner selezionati che condividono know-how ed esperienze.

Per i nostri clienti significa lavorare con un team certificato, che dispone degli strumenti e delle connessioni giuste per far crescere il business online in maniera sicura e sostenibile.

Il nostro impegno

Ottenere lo status di Bronze Partner è il risultato di anni di esperienza nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni su Magento/Adobe Commerce, e testimonia la qualità del lavoro del nostro team.
Abbiamo seguito progetti complessi in settori diversi – dal retail al B2B, fino al farmaceutico e al manifatturiero – affrontando sfide come:

  • integrazioni con ERP, CRM e sistemi di logistica;

  • migrazioni da piattaforme legacy a Adobe Commerce;

  • personalizzazioni avanzate di front-end con Hyvä e headless architecture;

  • ottimizzazioni di performance e sicurezza.

Ogni progetto ha contribuito a rafforzare le nostre competenze e a costruire relazioni di fiducia con i clienti.

Guardando al futuro

Essere Adobe Commerce Bronze Partner è un punto di partenza, non un traguardo.
Il nostro obiettivo è crescere insieme ai nostri clienti, puntando a:

  • progetti di internazionalizzazione e multicanalità;

  • soluzioni sempre più integrate con l’ecosistema Adobe;

  • innovazioni in ambito AI, personalizzazione e automazione marketing;

  • percorsi di sustainable e-commerce, per un digitale responsabile.

Vogliamo continuare a essere non solo un fornitore tecnico, ma un vero partner di business, capace di accompagnare le aziende nella loro trasformazione digitale.

Conclusione

La certificazione come Adobe Commerce Bronze Partner è un riconoscimento che valorizza il nostro percorso e ci proietta verso nuove sfide.
Siamo pronti a mettere a disposizione competenze, passione e visione strategica per creare esperienze e-commerce di valore, che facciano crescere i brand e migliorino l’esperienza dei consumatori.

FAQ

1. Cosa significa essere Adobe Commerce Bronze Partner?
Essere Adobe Commerce Bronze Partner significa che la nostra azienda ha ottenuto una certificazione ufficiale da Adobe, che riconosce le competenze tecniche e l’esperienza nel realizzare progetti e-commerce basati su Adobe Commerce (Magento). È una garanzia di qualità per i clienti che scelgono di lavorare con noi.

2. Quali vantaggi offre a un cliente lavorare con un partner certificato Adobe Commerce?
Un cliente che sceglie un partner certificato beneficia di:

  • implementazioni allineate alle best practice;

  • accesso a un team con formazione e supporto ufficiale Adobe;

  • maggiore sicurezza e performance;

  • soluzioni scalabili e aggiornate con le ultime innovazioni della piattaforma.

3. Qual è la differenza tra Magento Open Source e Adobe Commerce?

  • Magento Open Source è la versione gratuita, ideale per progetti medio-piccoli che richiedono flessibilità.

  • Adobe Commerce è la versione enterprise a pagamento, che include funzionalità avanzate di B2B, personalizzazione, scalabilità, supporto dedicato e integrazione con Adobe Experience Cloud.
    Un partner certificato come noi può guidare i clienti nella scelta della soluzione più adatta.

4. Cosa contraddistingue il livello Bronze da altri livelli di partnership Adobe Commerce?
Il livello Bronze è il punto di ingresso ufficiale nell’ecosistema Adobe Partner. Significa che l’azienda ha già dimostrato competenze, certificazioni e progetti reali. I livelli superiori (Silver, Gold, Platinum) si ottengono con ulteriori requisiti, come un numero più alto di progetti certificati e specialisti formati.

5. Con quali settori lavorate come Adobe Commerce Partner?
Abbiamo esperienza in diversi settori: retail, B2B, farmaceutico, manifatturiero e food & beverage. Ogni progetto è personalizzato sulle esigenze specifiche del cliente, con soluzioni che spaziano dalle integrazioni ERP/CRM fino al front-end personalizzato con Hyvä o architetture headless.

6. Cosa cambia per i clienti dopo la nostra certificazione come Bronze Partner?
Per i clienti significa poter contare su un team ancora più aggiornato, con accesso diretto a risorse Adobe e a un network internazionale. In concreto, questo si traduce in tempi più rapidi di implementazione, soluzioni più innovative e maggiore affidabilità.

7. Posso migrare il mio e-commerce attuale ad Adobe Commerce con voi?
Assolutamente sì. Ci occupiamo di migrazioni da altre piattaforme (Shopify, WooCommerce, PrestaShop, Magento 1, ecc.) ad Adobe Commerce, gestendo sia la parte tecnica (catalogo, ordini, clienti) sia l’integrazione con sistemi aziendali (ERP, CRM, logistica).

8. Perché dovrei scegliere voi come partner Adobe Commerce rispetto ad altre agenzie?
Perché uniamo competenze tecniche certificate a un approccio consulenziale e orientato al business. Non ci limitiamo a sviluppare un sito, ma costruiamo piattaforme che aiutano i nostri clienti a crescere, vendere di più e gestire meglio i processi aziendali.


Come garantire la qualità del codice in progetti Adobe Commerce per conto terzi

Introduzione

Devlogica fornisce supporto allo sviluppo sia a clienti finali che ad agenzie che non hanno al loro interno competenze specifiche su Magento 2 (Adobe Commerce). Questo significa confrontarsi con sfide tecniche complesse, tempi stretti e una qualità attesa molto elevata. La qualità del codice non è solo una questione tecnica, ma un fattore strategico: determina la stabilità del progetto, la facilità di manutenzione e la soddisfazione del cliente finale.

In questo articolo analizzeremo i principi, le metodologie e gli strumenti che permettono di garantire codice robusto e manutenibile anche in progetti sviluppati per altre agenzie o aziende di sviluppo come supporto al team. Rappresenta il nostro modo di approcciare ogni progetto Magento 2 che cerchiamo di portare come esperienza aziendale quando prendiamo in carico un lavoro da un'agenzia web o da una società di sviluppo terza come supporto al team.

Standard di Codice e Best Practice

L’adozione di standard condivisi è il primo passo per prevenire problemi futuri. Nel contesto Adobe Commerce è essenziale:

  • PSR e coding standard: aderire agli standard PSR (PSR-1, PSR-2, PSR-12) e alle linee guida di Magento.

  • Architettura modulare: evitare codice “hard-coded”, privilegiare moduli indipendenti, configurabili e riutilizzabili.

  • Uso di Design Pattern: Dependency Injection, Repository Pattern e CQRS garantiscono estensibilità e pulizia del codice.

Automazione e Code Review

Garantire qualità significa ridurre la possibilità di errori umani e avere processi strutturati di controllo.

  • Code Review interne: revisione incrociata tra sviluppatori, con checklist che coprono sicurezza, performance e aderenza agli standard.

  • Static Code Analysis: strumenti come PHPStan, PHP_CodeSniffer o SonarQube permettono di intercettare bug e violazioni agli standard già in fase di sviluppo.

  • CI/CD pipeline: test automatici e deployment controllati evitano regressioni e sorprese in produzione.

Test e Validazione

Un progetto per conto terzi richiede particolare attenzione alla qualità percepita. I test sono una garanzia.

  • Unit test e integration test: validano la logica di business e le interazioni tra moduli.

  • Test funzionali ed e2e: assicurano che il flusso di acquisto, gestione ordini e pagamenti funzioni senza interruzioni.

  • Performance testing: verificare tempi di risposta e scalabilità è fondamentale per un e-commerce in crescita.

Documentazione e Trasparenza

Chi lavora per conto terzi deve pensare alla consegna oltre che allo sviluppo. Una buona documentazione tecnica e funzionale permette al cliente di comprendere le scelte implementative e rende più semplice la manutenzione successiva. Al termine e durante il progetto, le parti più complesse vengono documentate nel dettaglio. In questo modo il codice che consegnamo può essere gestito in modo semplice dall'agenzia o da altri fornitori. L'adozione degli standard di programmazione e l'analisi del codice tramite code review è in ogni caso una base fondamentale che molte volte rende addirittura la documentazione non necessaria. Per noi di Devlogica il codice dovrebbe parlare da solo, se non lo fa significa che ci sono sicuramente dei problemi di implementazione o di comprensione del dominio del problema.

Conclusione

Garantire la qualità del codice in progetti Adobe Commerce (Magento2) per conto terzi significa combinare competenza tecnica, processi strutturati e strumenti adeguati. È un investimento che tutela sia l’agenzia fornitrice sia il cliente finale, assicurando progetti stabili, performanti e facilmente estendibili nel tempo.

FAQ

1. Perché la qualità del codice è così importante in Adobe Commerce?
Perché incide direttamente su performance, sicurezza, manutenibilità e scalabilità della piattaforma e-commerce.

2. Quali strumenti usare per garantire standard di qualità?
Static code analysis (PHPStan, SonarQube), code review interne e pipeline CI/CD con test automatici.

3. Come evitare problemi di performance in un progetto Magento 2?
Adottando una scrittura del codice ottimizzata, riducendo query non necessarie, sfruttando caching (Full Page Cache, Varnish) e testando i tempi di risposta.

4. Quali sono le best practice per la consegna di un progetto a un cliente terzo?
Documentazione completa, codice conforme agli standard PSR/Magento, repository ben organizzato e processi di test verificabili.

5. È possibile garantire la qualità del codice anche con tempi stretti?
Sì, se si adottano pipeline automatizzate, checklist di revisione e processi agili di controllo continuo.

Sei un'agenzia o una società di sviluppo che vuole potenziare il proprio team di sviluppo? Contattaci per avere il nostro supporto.


Farmacia omnicanale: unire vendita online e punti fisici

Farmacia omnicanale: unire vendita online e punti fisici

Il mondo della farmacia si sta trasformando: oggi non basta più avere un punto vendita fisico o un semplice e-commerce. I clienti cercano un’esperienza omnicanale, dove fisico e digitale si integrano senza problemi.

Con il nostro software Galenis, le farmacie possono gestire in modo centralizzato sia la vendita online (su Magento, WooCommerce e Shopify) sia i punti fisici, mantenendo sempre sincronizzati prezzi e stock. Possono inoltre gestire anche canali aggiuntivi come compartori (trovaprezzi), google shopping, awin etc.

Come funziona

 

Prezzi e stock sempre aggiornati grazie al multifornitore

La forza del nostro software sviluppato per le esigenze delle farmacie online, è quella di poter connettere più fornitori contemporaneamente.

  • I prodotti vengono sempre venduti con i prezzi fornitore aggiornati
  • Se un prodotto non è presente in un fornitore, il sistema può verificare la presenza del prodotto su altri fornitori tramite delle regole avanzate si selezione del prezzo
  • E' possibile definire delle formule variabili per definire il margine minimo

Il sistema è integrato con il gestionale della farmacia (Winfarm, Wingestfarm ad esempio) ed è dunque sincronizzato con le vendite fatte nel punto vendita fisico. Lo stock primario infatti viene spesso dato dal gestionale della farmacia.

Il risultato? Nessun rischio di vendere prodotti non disponibili e una gestione trasparente delle giacenze sia online che in farmacia.

I prezzi nella farmacia online sono dinamici e sia gli stock che i prezzi aggiornati con frequenze orarie. Questo permette di avere sempre un prezzo vantaggioso dal miglior fornitore di quel prodotto in quel determinato momento.

Il motore del miglior prezzo in acquisto

Uno dei punti di forza del sistema Galenis è quello dell'acquisto prodotti dai fornitori. Questo processo è fatto attraverso il sistema di acquisto dei prodotti dai fornitori in base agli ordini in coda. Utilizziamo sia farmaclick che sistemi di gestione personalizzata fornite dalle farmacie. Nella sostanza:

  • I clienti acquistano online ad un prezzo competitivo

  • Galenis raccoglie gli ordini pagati e
    • confronta i listini di tutti i fornitori collegati.

    • sceglie il miglior prezzo disponibile
    • segnala se il prodotto è terminato ed è stato sostituito così:
      • Il farmacista può decidere se procedere o meno all'acquisto
    • Viene generato un ordine ai fornitori
  • L’ordine viene evaso acquistando dal fornitore che offre il prezzo più conveniente.

  • I DDT vengono raccolti dai fornitori e a questo punto il farmacista può avere dei report sui margini esatti della vendita dei propri prodotti online.

Spesso il prezzo ottenuto è addirittura più basso di quello di partenza usato per il calcolo della vendita online. Questo permette alla farmacia di migliorare i margini e di vendere sempre con la massima competitività.

I vantaggi per la farmacia omnicanale

  • Un unico software per gestire fisico e digitale.

  • Integrazione con Magento, WooCommerce e Shopify.

  • Stock e prezzi sempre aggiornati tramite multifornitori.

  • Motore avanzato per il miglior prezzo di acquisto.

  • Margini ottimizzati con formule di ricarico personalizzabili.

  • Ordini fornitori automatizzati (anche con Farmaclick).

Con Galenis, la farmacia diventa davvero omnicanale: il cliente acquista dove preferisce (online o in negozio), lo stock è sempre corretto, e i margini sono protetti da un sistema intelligente di gestione fornitori e prezzi.

Scopri come Galenis può trasformare la tua farmacia in un business digitale competitivo e connesso. Contattaci per una demo gratuita.

Domande frequenti

1. Che cos’è una farmacia omnicanale?
Una farmacia omnicanale integra il punto vendita fisico con i canali online, offrendo ai clienti un’esperienza fluida e continua su tutti i touchpoint.

2. Come funziona la sincronizzazione di prezzi e stock con Galenis?
Galenis collega più fornitori contemporaneamente, aggiorna prezzi e disponibilità a cadenza oraria e applica formule di margine variabili per garantire competitività e trasparenza.

3. Quali piattaforme e-commerce posso integrare con Galenis?
Il sistema è compatibile con Magento, WooCommerce e Shopify, oltre a canali aggiuntivi come comparatori di prezzo, Google Shopping e network come Awin.

4. Galenis gestisce anche gli ordini ai fornitori?
Sì. Il sistema raccoglie gli ordini online, li consolida e sceglie automaticamente il fornitore con il miglior prezzo tramite integrazioni come Farmaclick.

5. Quali sono i vantaggi principali per la farmacia?

  • Un unico software per fisico e online.

  • Prezzi e stock sempre aggiornati.

  • Miglior prezzo in acquisto da fornitori.

  • Margini ottimizzati con ricarichi personalizzati.

  • Automazione completa degli ordini fornitori.


Developer Certificati magento

Cerchi Developer Certificati in Magento 2 / Adobe Commerce? Ecco come estendere il tuo team

Se sei un’agenzia digitale che lavora su progetti e-commerce, sai bene quanto sia difficile trovare risorse esperte e affidabili. La domanda è: dove trovare sviluppatori certificati Magento 2 / Adobe Commerce pronti a integrarsi nei tuoi progetti?
La risposta è semplice: affidarsi a professionisti già certificati, che possono diventare un’estensione naturale del tuo team.

Perché Scegliere Developer Certificati in Magento 2 / Adobe Commerce

I nostri sviluppatori certificati non sono semplici collaboratori esterni: rappresentano un potenziamento concreto per la tua agenzia.

  • Certificazioni ufficiali Adobe → competenze validate e aggiornate.

  • Esperienza reale su progetti complessi → multistore, B2B, integrazioni ERP/CRM.

  • Riduzione dei rischi → adozione di best practice e standard internazionali.

  • Time-to-market più veloce → team operativo da subito.

  • Scalabilità immediata → risorse aggiuntive nei momenti di picco, senza costi fissi.

Come Funziona la Collaborazione

  • Integrazione fluida → i nostri developer lavorano nei tuoi flussi (Jira, GitLab, Azure DevOps…).

  • Focus del tuo team interno → i tuoi sviluppatori restano concentrati sul core business.

  • Misurazione dei risultati → KPI chiari su velocità di sviluppo, qualità del codice e performance.

Conclusione

Se cerchi developer certificati in Magento 2 / Adobe Commerce, affidarti a un team di professionisti è la scelta più rapida ed efficace per affrontare progetti ambiziosi senza aumentare i costi fissi.

Contattaci utilizzando questo link

FAQ

1. Dove posso trovare sviluppatori certificati in Magento 2 / Adobe Commerce?
Puoi collaborare con noi: il nostro team è composto da developer certificati e con esperienza su progetti complessi.

2. Che vantaggi offrono i developer certificati rispetto a sviluppatori non certificati?
Hanno competenze validate da Adobe, riducono i rischi di progetto e seguono le best practice ufficiali.

3. Possono i vostri developer lavorare come parte del mio team interno?
Sì, si integrano nei tuoi processi e strumenti, diventando un’estensione diretta della tua agenzia.

4. Quanto è rapido l’onboarding di uno sviluppatore certificato?
Generalmente in pochi giorni: il nostro team è già operativo e pronto a entrare nei progetti.

5. In quali casi è consigliato inserire developer certificati in un progetto?
Durante migrazioni, implementazioni multistore, integrazioni avanzate (ERP/CRM), sviluppo custom e ottimizzazioni di performance.


magento 2 il setup dei tuoi sogni

Magento 2 : qual'è il tuo setup perfetto?

Quando si parla di Magento 2, spesso ci concentriamo sui compromessi: budget, tempi, hosting, compatibilità dei moduli. Ma cosa accadrebbe se non ci fossero vincoli? Se potessimo immaginare uno shop enterprise-grade, con infrastruttura scalabile, moduli di nuova generazione, tool di analisi avanzati e le ultime best practice in termini di performance e sicurezza?

In questo articolo esploriamo i mattoni fondamentali di un “dream setup Magento 2”, prendendo spunto sia dalla community che da soluzioni concrete disponibili oggi. I moduli riportati sono frutto dello sviluppo della community di Magento 2 e forniscono alla versione open source degli strumenti molto potenti per avere un sistema performante e scalabile.

1. Stack tecnologico: il motore sotto il cofano

Un Magento 2 da sogno parte dall’infrastruttura.
Oggi, il modello vincente è cloud-native:

  • Kubernetes per orchestrazione e autoscaling

  • Redis Cluster e ElastiCache per caching e session management ad alta disponibilità

  • Elasticsearch/OpenSearch per la ricerca e l’indicizzazione dei prodotti

  • CDN con edge caching (Fastly, Cloudflare) per contenuti statici e GraphQL

  • PHP 8.3+ e MariaDB 10.11 per sfruttare le ultime ottimizzazioni di performance

  • CI/CD pipelines su GitHub Actions o GitLab CI per garantire deploy frequenti e rollback rapidi

2. Estensioni e moduli avanzati: oltre il core Magento

Il vero salto di qualità arriva quando si scelgono estensioni moderne, nate per risolvere colli di bottiglia reali. Di seguito proponiamo alcune estensioni interessanti per una gestione avanzata di Magento 2 :

  • Dynamic Cache Control for GraphQL (Graycore) – TTL dinamico per query GraphQL, con gestione edge caching intelligente.

    • Questo modulo permette di gestire in modo dinamico il TTL (Time To Live) delle risposte GraphQL di Magento 2, basandosi su logica di business. In pratica:

      • I resolver GraphQL possono "contribuire" con valori TTL durante l’esecuzione, cioè indicare dopo quanto oscuramento/cache expire la risposta non è più valida.

      • Alla fine della richiesta GraphQL, viene scelto il minimo dei TTL indicati da tutti i resolver coinvolti, e quel valore viene usato per costruire l’intestazione Cache-Control (o simili) nella risposta GraphQL.

      • Supporta tipi diversi di input per il TTL: secondi espliciti, date future, date di inizio/fine di un giorno, ecc.

    • Alcuni esempi utili:

      • Situazioni in cui la freschezza dei dati è importante (es. promozioni a tempo, inventario che scade, eventi futuri…), così che la cache non riduca l’accuratezza.

      • Ottimizzare le prestazioni GraphQL usando caching al bordo / CDN / caching "edge" (cache intermedie) — sapendo che la risposta può restare valida per un certo tempo.

      • Fare in modo che il sistema rispetti TTL differenti a seconda della porzione di dati che entra nella risposta.

  • GraphQL Performance Module (Sterk) – Pattern di data loading ottimizzati, riduzione delle query duplicate e caching mirato.

    • Il modulo magento2-graphql-performance serve a velocizzare e rendere più scalabili le API GraphQL di Magento 2.
      Lo fa con:

      • Caching intelligente (a livello di query e campi, con invalidamento e cache warming).

      • Batch loading per evitare il problema delle query “N+1”.

      • Monitoraggio delle performance (tempi, complessità delle query, uso DB/memoria).

      • Ottimizzazioni DB (batch query, pooling connessioni).

    • Casi d’uso

      • E-commerce con molto traffico: riduce i tempi di risposta alle query GraphQL.

      • Integrazioni headless / PWA: migliora le performance lato frontend che usa GraphQL.

      • Cataloghi grandi: gestisce meglio query complesse su prodotti, categorie e clienti.

      • Scenari multi-dispositivo (app mobile, frontend custom): garantisce risposte rapide e riduce carico su DB.

      • Analisi e tuning: permette di monitorare complessità e consumo risorse per ottimizzare le query.

  • Maintenance Cache Backend (Silvertree Brands) – Backend cache persistente per la modalità manutenzione, compatibile con ambienti distribuiti.

    • Cosa fa

      • Sostituisce il normale sistema di maintenance mode di Magento, che si basa su file nel filesystem, con uno basato su cache (es. Redis, Memcached, o altri backend di cache supportati da Magento).

      • Garantisce che lo stato di maintenance rimanga attivo anche dopo operazioni di cache:flush o cache:clean.

      • Supporta whitelist di indirizzi IP, permettendo che alcuni IP continuino ad accedere anche se il sito è in maintenance mode.

      • Se il backend di cache configurato non è disponibile, torna automaticamente al comportamento tradizionale basato su file (fallback filesystem).

      • Compatibilità completa con i comandi standard di Magento per la maintenance mode (enable, disable, status, ecc.).

    • Casi d’uso

      • Ambienti distribuiti / multi-server dove il filesystem potrebbe non essere condiviso tra i nodi (o non essere affidabile): usare la cache centralizzata (es. Redis) garantisce che tutti i server “vedano” lo stesso stato di maintenance.

      • Scenari in cui il cache viene pulito spesso: normalmente cache:flush o cache:clean potrebbero far perdere lo stato di maintenance se era gestito via file, questo modulo risolve il problema.

      • Disponibilità alta / zero downtime programmato: per manutenzioni pianificate si può usare questo sistema per abilitare/disabilitare maintenance in modo robusto, senza interruzioni impreviste per utenti autorizzati.

      • Siti con whitelist IP per permettere a sviluppatori, personale interno, o client specifici l’accesso anche durante la manutenzione.

      • Progetti con requisiti di performance e affidabilità: Redis o altri backend di cache sono più performanti rispetto al filesystem, specialmente su sistemi complessi o con molti accessi concorrenti.

  • Magewire Backend – Live updates nell’Admin Panel grazie all’integrazione di Magewire.

    • Cosa fa

      Il modulo magewire-backend è un proof of concept che permette di usare Magewire anche nell’area amministrativa di Magento.

      • Aggiunge il supporto necessario per caricare Magewire nel backend.

      • Include un sistema di auto-patching che applica automaticamente le modifiche richieste al core di Magewire, evitando interventi manuali.

      • Integra i componenti JavaScript tramite RequireJS quando un componente Magewire è presente nel backend.

    • Casi d’uso

      • Creare interfacce dinamiche e reattive anche nel pannello admin di Magento, non solo nel frontend.

      • Semplificare lo sviluppo di moduli backend che richiedono aggiornamenti live, form interattivi o componenti dinamici.

      • Evitare la manutenzione manuale di patch a Magewire, grazie all’automazione del modulo.

      • Usarlo come base di test o prototipo per valutare l’uso di Magewire nell’amministrazione.

  • BasicRum Analytics – Monitoraggio RUM (Real User Monitoring) per avere la visione reale dell’esperienza utente.

    • Cosa fa

      Il modulo basicrum-magento-2 integra in Magento 2 un sistema di Real User Monitoring (RUM).

      • Raccoglie dati sulle performance reali percepite dagli utenti.

      • Invia questi dati a un endpoint configurabile tramite beacon.

      • È gestibile dal pannello di amministrazione, dove si può abilitare o disabilitare il modulo e impostare l’endpoint.

    • Casi d’uso

      • Monitorare le prestazioni effettive dello store Magento dal punto di vista degli utenti reali.

      • Identificare pagine o componenti che rallentano l’esperienza d’uso.

      • Misurare l’impatto di modifiche a frontend, temi o estensioni confrontando le performance prima e dopo.

      • Raccogliere dati su diversi dispositivi e browser per avere una visione completa delle condizioni reali di utilizzo.

  • Cache Optimizer – Browser caching per utenti guest su pagine non sensibili.

    • Cosa fa

      • Modifica l’header Cache-Control per le risposte HTML (non statiche) in Magento: di default Magento indica che la pagina HTML non deve essere memorizzata nella cache del browser per gli utenti non autenticati. Questo modulo permette che alcune pagine HTML vengano cache-ate nel browser per utenti guest su pagine che non contengono dati sensibili.

      • Esclude automaticamente determinate rotte che non devono essere cacheate, come la checkout o le pagine dell’account cliente, per evitare problemi di sicurezza o di dati personali.

      • È pensato principalmente per siti che usano il tema Hyvä oppure che hanno front-end statici o quasi-statici per utenti non effettuati il login, dove la maggior parte dei contenuti è la stessa per tutti gli utenti.

    • Casi d’uso

      • Quando vuoi migliorare la velocità percepita dal browser per gli utenti non loggati, ad esempio permettendo al browser di riusare pagine già viste (back/forward, navigazioni) senza rifare richieste al server.

      • Per ridurre il carico server per le pagine che cambiano poco, perchè la cache del browser evita richieste ripetute per lo stesso contenuto.

      • Se hai un sito dove le pagine per gli utenti guest sono quasi identiche tra loro (cataloghi, pagine CMS statiche, pagine di categoria/prodotto), e vuoi far sì che queste pagine vengano caricate più velocemente.

      • In ambienti dove l’uso della cache lato browser può dare benefici significativi (tempi di caricamento, esperienza utente) e sei in grado di gestire attentamente la distinzione tra contenuto sensibile e non.

3. Sicurezza e governance dei dati

Un setup ideale deve garantire sicurezza e integrità:

  • Disable Change Email Extension → utile nei contesti B2B dove l’email è un identificativo unico.

    • Cosa fa

      • Impedisce ai clienti di cambiare l’indirizzo email del loro account.

      • Funziona sia nel frontend che nelle API Web (WebAPI).

      • Previene un possibile problema in cui viene inviata una notifica di cambio email anche se l’email non è stata cambiata, o viene provocato un logout involontario.

      • Ha una configurazione dal pannello di amministrazione per abilitare o disabilitare questa restrizione (“Disable Change Email: Sì/No”).

      • Non si basa su override del template, né su preferenze (“preferences”) core: modifica il comportamento tramite plugin/observer.

      • Se vuoi personalizzare l’interfaccia (per esempio rimuovere la casella “cambia email” o il campo email nel form), serve intervenire via tema modificando i template.

    • Casi d’uso

      • B2B o contesti aziendali dove l’email dell’account è usata come identificatore esterno (es. sistemi interni, integrazioni) e si vuole evitare che venga cambiata accidentalmente.

      • Quando si vuole aumentare la stabilità dei processi che si basano sull’email come chiave, per evitare conflitti causati da cambiamenti dell’email.

      • In scenari dove la sicurezza o la coerenza dei dati è importante: impedire che utenti possano cambiare email riduce possibilità di abuso/spoofing.

      • Se utilizzi integrazioni che dipendono dall’email come dato immutabile (es. notifiche, autenticazioni esterne, sistemi di sincronizzazione) e vuoi evitare problemi dovuti a cambiamenti indesiderati.

  • Redis Session Patch → fix dei lock su richieste concorrenti, riducendo colli di bottiglia.

    • Cosa fa

      • Modifica il comportamento di Magento quando si usa Redis per la gestione delle sessioni.

      • Invece di mettere un lock di sessione sia per le operazioni di lettura che per quelle di scrittura, il modulo limita il lock solo alle operazioni di scrittura.

      • Questo significa che operazioni che leggono la sessione (senza modificarla) non restano bloccanti: si evitano rallentamenti dovuti ad attese su lock se ci sono più richieste contemporanee della stessa sessione.

      • Serve a ridurre o eliminare i “lockups”/code/attese causate da richieste concorrenti in sessioni che usano Redis come storage.

    • Casi d’uso

      • Se hai un sito Magento 2 con molto traffico, dove i clienti guest o autenticati fanno molte richieste simultanee che leggono dati di sessione.

      • Quando hai problemi di prestazioni dovuti a blocchi o lentezza nelle richieste a causa del lock di sessione su Redis.

      • Se usi Redis per le sessioni in un ambiente distribuito con più server, dove le richieste che arrivano quasi nello stesso momento causano contesa per il lock.

      • In scenari dove la maggior parte delle richieste non scrive nella sessione (lettura sola), quindi il lock su lettura è inutile e penalizzante.

  • Log Viewer for Admin → gestione e debug log direttamente da backend, senza accesso server.

    • Cosa fa

      • Mostra i file di log di Magento (nella cartella di log) direttamente dall’interfaccia di amministrazione.

      • Permette di scaricare o cancellare i file di log tramite backend.

      • Offe la possibilità di cercare tra i file di log per nome, ordinare la lista per nome o data, e navigare tra le pagine se ci sono molti file.

      • Ha impostazioni amministrative per:
        • attivare/disattivare il modulo
        • definire quante righe mostrare per ogni file quando lo visualizzi
        • stabilire quanti file mostrare per pagina
        • specificare che tipi di file di log sono visibili e se il download o la cancellazione è permesso

    • Casi d’uso

      • Quando chi sviluppa o gestisce il sito vuole avere accesso rapido agli errori o ai messaggi di log senza andare sul server.

      • Per debug: se un utente segnala un problema, puoi controllare il log direttamente da admin.

      • In hosting dove l’accesso al filesystem è limitato o complicato nei permessi.

      • Per tenere pulito l’ambiente: cancellare log vecchi o superflui, scaricarli per analisi o archivio.

4. Observability e monitoring

Un e-commerce moderno non può navigare alla cieca.
Oltre a strumenti classici (New Relic, Datadog), alcuni moduli specifici per Magento aggiungono valore:

  • Enhance RUM Monitoring with New Relic → tracciamento avanzato Core Web Vitals per tipo di pagina.

  • BasicRum + New Relic combo → un approccio ibrido che combina metriche sintetiche e reali.

Conclusione: un ecosistema vivo e in continua evoluzione

Magento 2 rimane uno degli ecosistemi e-commerce più dinamici e modulari.
Un “dream setup” non è un punto di arrivo, ma un work in progress continuo, alimentato dalla community open source, dagli eventi come Mage Titans e Mage Unconference, e da chi ogni giorno spinge oltre i limiti.

La vera domanda è: quale sarebbe il tuo Magento 2 da sogno?

FAQ su Magento 2 Dream Setup

Qual è lo stack tecnologico ideale per Magento 2?
Uno stack moderno prevede Kubernetes per orchestrazione, Redis Cluster per cache e sessioni, Elasticsearch/OpenSearch per ricerca, CDN edge caching come Fastly o Cloudflare e pipeline CI/CD per deploy rapidi.

Quali moduli possono migliorare le performance GraphQL di Magento 2?
I moduli Graycore GraphQL Cache e Sterk GraphQL Performance ottimizzano il caching dinamico e riducono i colli di bottiglia delle query.

Come migliorare sicurezza e governance dei dati in Magento 2?
Con estensioni come Disable Change Email per proteggere l’identificativo email, Redis Session Patch per evitare lock concorrenti e Log Viewer per gestire i log senza accesso al server.

Quali strumenti usare per monitorare le performance di Magento 2?
Oltre a New Relic e Datadog, moduli come Enhance RUM Monitoring e BasicRum consentono di tracciare Core Web Vitals e dati reali di esperienza utente.

Perché è importante documentare correttamente i moduli Magento 2?
Una buona documentazione rende i moduli più comprensibili a sviluppatori, stakeholder e AI. Questo permette una manutenzione più semplice e l’uso di strumenti di knowledge automation.


gestione progetti complessi Magento 2

Come gestiamo sviluppi complessi su Magento 2 per conto terzi

Introduzione

Quando un’azienda ci affida lo sviluppo di un progetto su Magento 2, sappiamo che non si tratta solo di scrivere codice: è un lavoro di strategia, coordinamento e responsabilità. In particolare, quando agiamo per conto terzi – a supporto di system integrator, agenzie digitali o altri partner tecnologici – la complessità aumenta: bisogna rispettare brand guidelines, metodologie e tempistiche già esistenti, senza mai perdere di vista la qualità.

In questo articolo raccontiamo la gestione di sviluppi complessi su Magento 2 con un  percorso che va dal brief al go-live, garantendo al partner e al cliente finale un risultato solido, scalabile e mantenibile.

1. Brief e Analisi Iniziale

Il primo passo è raccogliere tutte le informazioni necessarie:

  • obiettivi del progetto (conversioni, performance, nuove funzionalità, integrazioni),

  • vincoli tecnici e organizzativi,

  • ecosistema IT del cliente (ERP, CRM, DAM, PIM, ecc.),

  • flussi di approvazione tipici del partner.

Questa fase ci permette di individuare criticità e dipendenze già in partenza e di proporre eventuali ottimizzazioni al flusso di lavoro.

2. Architettura e Pianificazione

Un progetto complesso richiede una solida architettura software.
Lavoriamo con:

  • ambienti di sviluppo e staging in container Docker,

  • branch strategy Git chiara e documentata,

  • strumenti di CI/CD per ridurre gli errori manuali,

  • analisi preventiva di estensioni e personalizzazioni, per evitare duplicazioni e conflitti.

  • Timeline chiara sviluppata su strumenti quali Jira o simili se suggeriti dal cliente.

Questa fase garantisce che il progetto sia scalabile nel tempo e pronto per futuri sviluppi.

3. Sviluppo e Integrazioni

Durante lo sviluppo adottiamo un approccio modulare e documentato, così che ogni parte sia riutilizzabile e manutenibile.
Le aree tipiche in cui interveniamo includono:

  • personalizzazioni front-end (Hyvä, Luma o temi custom),

  • estensioni e moduli custom,

  • integrazioni con sistemi di terze parti (ERP, gateway di pagamento, logistica, marketplace),

  • ottimizzazione performance e caching (Fastly, Varnish, Redis).

Tutto il codice viene sottoposto a code review e verifiche di qualità del codice automatiche, per garantire stabilità e coerenza.

4. Quality Assurance

La fase di QA non è mai un “check finale”, ma accompagna l’intero processo:

  • test funzionali e regressivi,

  • validazione multi-lingua e multi-store,

  • test di carico e performance,

  • sicurezza e compliance (GDPR, PCI DSS, ecc.).

Questo approccio “shift-left testing” riduce i rischi e accelera il percorso verso il go-live. Questa fase è spesso fatta dall'agenzia con del personale dedicato. Laddove non presente suggeriamo sempre di eseguire i test di qualità per garantire il corretto funzionamento del sistema.

5. Go-Live e Post-Lancio

Il rilascio non è solo un “deploy in produzione”. Ci occupiamo di:

  • piani di rollback,

  • monitoraggio in tempo reale,

  • supporto durante le prime settimane post-go-live,

  • formazione del team del partner o del cliente per la gestione quotidiana.

Spesso al golive si accompagna la necessità di una migrazione da una precedente applicazione ecommerce. (Magento 1, Shopify). Per questo è necessario garantire delle procedure corrette di migrazione dei dati del cliente dalla vecchia alla nuova piattaforma in modo sicuro e soprattutto ripetibile e se possibile incrementale.

Il nostro obiettivo è che il progetto non solo parta bene, ma continui a funzionare in modo affidabile nel tempo.

Conclusione

Gestire sviluppi complessi su Magento 2 per conto terzi significa lavorare con precisione, trasparenza e responsabilità. Il nostro metodo, dal brief iniziale al go-live, ci permette di essere un partner affidabile sia per le agenzie digitali che per le aziende che vogliono scalare il proprio e-commerce.

Hai bisogno di un partner esperto per i tuoi progetti Magento 2?
Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo supportarti nella gestione di sviluppi complessi, con la sicurezza di processi collaudati e risultati concreti.

FAQ – Sviluppi Complessi su Magento 2

1. Cosa significa gestire uno sviluppo “complesso” su Magento 2?
Un progetto è considerato complesso quando coinvolge più integrazioni (ERP, CRM, logistica, marketplace), store view multi-lingua/multi-valuta, personalizzazioni profonde del front-end o quando ci sono requisiti stringenti di performance, sicurezza e scalabilità.

2. Qual è la differenza tra uno sviluppo diretto e uno per conto terzi?
Nel lavoro per conto terzi ci inseriamo in un flusso già esistente (agenzia o system integrator), rispettando metodologie, scadenze e linee guida del partner. Il valore aggiunto è fornire competenza tecnica e affidabilità, senza mai entrare in conflitto con il rapporto tra partner e cliente finale.

3. Quanto dura in media un progetto Magento 2 complesso?
Dipende dall’ambito: uno sviluppo medio può richiedere da 3 a 6 mesi, mentre progetti enterprise con più integrazioni e personalizzazioni possono durare anche 9-12 mesi. La durata dipende molto dal livello di definizione del brief iniziale e dalla velocità nei cicli di approvazione.

4. Come garantite la qualità del codice e la stabilità del progetto?
Applichiamo code review, test automatici e manuali, ambienti di staging e piani di deploy con rollback. Inoltre seguiamo standard Magento e best practice di sviluppo per garantire che il codice sia manutenibile e scalabile.

5. Potete intervenire anche su progetti Magento 2 già avviati?
Sì. Spesso veniamo chiamati su progetti esistenti per risolvere criticità, migliorare performance o completare sviluppi in sospeso. Prima di intervenire eseguiamo sempre un audit tecnico per valutare stato del codice, architettura e infrastruttura.

6. Gestite anche la parte infrastrutturale (server, cloud, CDN)?
Sì. Supportiamo i partner nella configurazione e ottimizzazione dell’infrastruttura (AWS, Azure, GCP, server dedicati, CDN come Fastly o Cloudflare), assicurando performance e sicurezza ottimali.

7. Dopo il go-live, offrite anche supporto continuativo?
Certamente. Offriamo pacchetti di manutenzione e assistenza post-go-live, con SLA personalizzati, monitoraggio proattivo e interventi rapidi in caso di criticità.


immagine evocativa di integrazione SEO e CRM

SEO e Marketing automation su Adobe Commerce

In questo momento di evoluzione delle soluzioni AI nel mondo dell'ecommerce, avere uno shop online tradizionale non è più sufficiente: per emergere è essenziale integrare ottimizzazione SEO e marketing automation intelligente. Con Adobe Commerce e Adobe Commerce Open Source, hai una piattaforma perfetta per aumentare il posizionamento SEO in modo sostenibile, sicuro e veloce.

1. Il contesto attuale: cosa cambia nel mondo dell’e-commerce

  • Velocità e performance SEO: grazie all’architettura edge e all'“Adobe Commerce as a Cloud Service”, i tempi di caricamento sono incredibilmente rapidi, con Lighthouse score spesso superiori a 90 — un driver chiave per il ranking e riduzione del bounce rate.
    • Il tema Hyva permette un'ulteriore salto di qualità aumentando ancora di più le prestazioni dello shop. Il tema Hyva può essere installato si nel sistema Adobe Commerce Cloud che Open source
  • AI on-demand per personalization e merchandising: la roadmap 2025 di Adobe punta su esperienze personalizzate in tempo reale, integrazione con contenuti dinamici e AI-commerce su misura. (Adobe per Aziende)
    • Per le aziende che non hanno Adobe commerce cloud, la comunità Magento mette a disposizione degli ottimi strumenti di automazione con l'intelligenza artificiale che aiutato il cliente nell'automazione di task ripetitivi e nel miglioramento massivo delle schede prodotto.
  • SEO guidato dall’intelligenza artificiale: l’AI sta rivoluzionando l’approccio SEO, con strategie che puntano su generative e answer engines (AEO/GEO) e ricerche conversazionali. (Wikipedia)

2. SEO con Adobe Commerce

  1. Performance e Core Web Vitals top
    • La piattaforma Cloud e la delivery edge garantiscono velocità e stabilità essenziali per esperienze utente ed indicizzazione ottimali. (Adobe per Aziende)
    • Il tema Hyva e un'infrastruttura con Cloud Flare per le aziende che non hanno Adobe Commerce cloud è una soluzione molto potente e più economica.
  2. Struttura SEO-friendly nativa
    • Adobe Commerce include URL ottimizzati, gestione integrata di meta tag, strutture di dati (schema.org) e multi-store gestibili via configurazione.
    • Questa configurazione è valida sia nella versione Cloud che nella versione Open.
  3. Architettura headless / composable
    • Il catalogo e la vetrina possono essere gestiti tramite microservizi AI-powered, con aggiornamenti veloci e impatto SEO positivo. (Adobe per Aziende)
    • La comunità open source e molti vendor di componenti per Adobe Commerce offrono servizi simili.
  4. SEO dinamico con AI
    • L’inclusione di AI nel SEO consente di generare meta tag, testi e contenuti personalizzati basati su intent e comportamento utente.

3. Marketing Automation su Adobe Commerce

  1. AI-driven personalization e automatismi
    • Dotdigital e altri plugin permettono campagne automatizzate, recupero cart abbandonati, segmentazione profilata e raccomandazioni intelligenti.
  2. Esperienze omnicanale fluide
    • Email, chatbot, SMS e banner personalizzati si muovono in sinergia, NVIDIA real-time analytics e segmenti precisi mediano ogni interazione.
  3. Automazioni compliance-ready
    • Le piattaforme moderne garantiscono trasparenza e opt-in, allineandosi a GDPR, CCPA e best practice di privacy. (Wikipedia)
  4. AI Agents da Adobe per UX personalizzate
    • Gli agenti AI possono analizzare il comportamento utente (es. canale di ingresso da TikTok vs ricerca), adattare contenuti, chatbot e suggerimenti in tempo reale. (Reuters)

4. Come integrare al meglio SEO e automazione su Adobe Commerce

Obiettivo Strategia
Traffico organico + AI SEO Sfrutta struttura SEO, performance edge, contenuti AEO/GEO.
Connessione dati e marketing Unifica dati e-commerce e CRM per flussi azionabili.
Automation personalizzata Attiva email, promozioni e UX secondo comportamento reale.
Misura e ottimizza Analizza performance SEO e campagne, test A/B, UI e copy dinamici.

In questo contesto, l'integrazione HubSpot ↔ Adobe Commerce diventa una chiave strategica per attuare questa visione. Ti permette di unire SEO, CRM e automazioni in un’unica architettura data-driven.

5. FAQ – Approfondimenti pratici

Quali vere tendenze SEO emergono per Adobe Commerce nel 2025?
Performance bedrock (edge), AI nella generazione contenuti, contenuti ottimizzati per AEO/GEO. (Agenttosupport, Wikipedia)

Come l’automazione impatta le conversioni reali?
Automazioni come recupero carrelli e offerte basate su comportamento aumentano il ROI con minor sforzo manuale. (Reuters)

Cosa serve per attivarla?
Adobe Commerce Cloud (idealmente con catalog optimizer/AEM), modulo AI, plugin marketing automation (es. Dotdigital, HubSpot) e strategia SEO basata su dati.

Per i merchant che hanno Adobe Commerce Open Source esistono delle soluzioni sviluppate dalla community o fornite da fornitori di moduli che possono svolgere le stesse funzionalità di Adobe Commerce catalog optimizer.

6. Conclusione

Nel 2025, chi integra reale performance, AI-powered SEO e automazioni intelligenti può avere una leva potente per aumentare le vendite nel proprio sistema ecommerce.
Adobe Commerce, abbinato a un marketing automation strategico (come l’integrazione con HubSpot), ti consente migliorare le performance risparmiando tempo nella creazione di contenuti e nell'ottimizzazione SEO delle schede prodotto.

 

 

 


integrazioni complesse Adobe Commerce

Integrazioni complesse con Adobe Commerce: API, middleware e terze parti

Nel mondo dell’e-commerce moderno, Adobe Commerce (Magento) è una delle piattaforme più potenti e flessibili. Tuttavia, per sfruttarne davvero il potenziale è fondamentale realizzare integrazioni complesse con sistemi aziendali, API e soluzioni di terze parti.

In Devlogica accompagniamo le aziende nella realizzazione di integrazioni complesse tra Adobe Commerce, ERP, CRM e middleware, trasformando la complessità tecnologica in un vantaggio competitivo.

Perché le integrazioni con Adobe Commerce sono cruciali

Un e-commerce di successo non può funzionare come un’isola separata. Ordini, clienti, prodotti e magazzino devono essere sincronizzati in tempo reale con i sistemi interni ed esterni.
Un’architettura di integrazione ben progettata consente di:

  • Evitare errori e duplicazioni di dati
  • Accelerare il fulfillment e la gestione logistica
  • Ridurre i costi operativi
  • Migliorare l’esperienza cliente

 

API: Il cuore delle integrazioni Adobe Commerce

Le API REST e GraphQL di Adobe Commerce consentono di collegare la piattaforma a diversi sistemi aziendali e di terze parti. Grazie a queste tecnologie, abbiamo sviluppato soluzioni che vanno oltre la semplice sincronizzazione, portando un reale vantaggio competitivo ai nostri clienti.

Alcuni esempi concreti di applicazioni sviluppate da noi:

  • ERP e Gestionali: sincronizzazione di ordini, fatture e stock con sistemi come SAP, Zucchetti e altri software di gestione aziendale.

  • CRM e Marketing Automation: integrazione con Salesforce e strumenti di marketing per una gestione centralizzata dei clienti e delle campagne.

  • Marketplace: connessione di Adobe Commerce con Amazon, eBay e comparatori di prezzo, per aumentare la visibilità e le vendite.

  • Software per Farmacie: integrazione di Adobe Commerce con gestionali specifici del settore farmaceutico, garantendo compliance e gestione sicura dei dati sensibili.

  • Sistemi di Raccolta Ordini per Agenti: sviluppo di piattaforme che permettono alla rete commerciale di inserire e sincronizzare ordini direttamente con l’e-commerce e l’ERP.

Lavorare con API complesse richiede esperienza e competenze trasversali per garantire sicurezza, performance e stabilità anche in scenari di forte carico e multicanale.

Middleware: Il ponte tra Adobe Commerce e gli altri sistemi

In scenari complessi, soprattutto nel settore farmaceutico e parafarmaceutico, è fondamentale introdurre un middleware: una piattaforma intermedia che orchestra i flussi di dati e garantisce affidabilità, sicurezza e scalabilità.

Il middleware permette di collegare Adobe Commerce con ERP, gestionali di farmacia, marketplace e software di logistica senza che la complessità tecnica gravi sul business.

Vantaggi principali del middleware

  • Normalizzazione e trasformazione dei dati
    I gestionali di farmacia utilizzano formati e logiche diverse rispetto ad Adobe Commerce. Il middleware traduce e uniforma i dati (prodotti, prezzi, disponibilità) in tempo reale.
    Esempio concreto: un farmaco può essere identificato dal codice AIC nel gestionale, ma da SKU in Adobe Commerce. Il middleware mappa automaticamente i codici, evitando incongruenze nel catalogo online.

  • Gestione dei processi asincroni (code, retry, logging)
    Nelle farmacie online il volume di ordini può essere elevato, soprattutto durante campagne stagionali (es. integratori o prodotti antinfluenzali). Il middleware gestisce code e retry, evitando la perdita di ordini o duplicazioni in caso di rallentamenti nei sistemi esterni.
    Esempio concreto: se l’ERP della farmacia è temporaneamente offline, il middleware mette in coda gli ordini da Adobe Commerce e li invia non appena il sistema torna disponibile, con un log completo delle transazioni.

  • Scalabilità con più applicativi e canali
    Una farmacia moderna non vende solo tramite il sito e-commerce, ma anche su Amazon, eBay o marketplace verticali di settore. Il middleware consente di centralizzare la gestione del catalogo e delle disponibilità.
    Esempio concreto: lo stesso prodotto da banco (es. vitamine o integratori) può essere pubblicato in Adobe Commerce, Amazon e nel gestionale della farmacia. Il middleware sincronizza automaticamente quantità e prezzi su tutti i canali, evitando rotture di stock e garantendo coerenza

Abbiamo sviluppato un software proprietario (www.galenis.it) che integra i sistemi gestionali delle farmacie delle farmacie.

Integrazioni con terze parti

Ogni progetto di e-commerce porta esigenze specifiche: nel settore farmaceutico, retail e B2B, la capacità di connettere Adobe Commerce a sistemi di terze parti è ciò che fa la differenza tra un e-commerce “isolato” e un ecosistema digitale scalabile.

Sistemi di pagamento evoluti

La scelta del metodo di pagamento è cruciale per ridurre l’abbandono del carrello e migliorare la conversione.

  • Stripe e Klarna per pagamenti rateali o “Buy Now, Pay Later” sempre più richiesti nel settore salute e benessere.

  • PayPal avanzato con funzioni di wallet e checkout rapido.
    Esempio concreto: integrazione di Adobe Commerce con Klarna per una catena di parafarmacie online, permettendo ai clienti di acquistare integratori e dispositivi medici pagando in 3 rate senza interessi.

Servizi di logistica e tracking in tempo reale

La gestione delle spedizioni è un punto chiave per farmacie e retailer, dove i clienti si aspettano consegne rapide e tracciabili.

  • Integrazione con corrieri come DHL, GLS, BRT, UPS e piattaforme multi-corriere.

  • Tracking in tempo reale integrato nell’area clienti dell’e-commerce.
    Esempio concreto: un nostro middleware collega Adobe Commerce al gestionale della farmacia e al corriere GLS, aggiornando in automatico lo stato dell’ordine e inviando al cliente notifiche via email/SMS.

PIM/DAM per la gestione del catalogo e delle immagini

Quando il catalogo supera le migliaia di prodotti, un PIM (Product Information Management) diventa indispensabile.

  • Centralizzazione delle informazioni prodotto (descrizioni, schede tecniche, immagini ad alta risoluzione).

  • Gestione multicanale (e-commerce, marketplace, cataloghi cartacei).
    Esempio concreto: abbiamo integrato Adobe Commerce con un DAM aziendale per un gruppo farmaceutico, così da uniformare immagini e descrizioni di prodotti OTC tra e-commerce, cataloghi PDF e marketplace.

CRM e sistemi avanzati

Il marketing farmaceutico e retail richiede dati affidabili e integrazione con sistemi di Customer Relationship Management.
Abbiamo realizzato integrazioni complesse con:

  • Salesforce per la gestione avanzata dei clienti e delle campagne di marketing automation.

  • Hubspot per inbound marketing e funnel di lead generation.

  • SAP per processi di back-office e supply chain.

  • FactFinder per ricerca e personalizzazione dell’esperienza di acquisto in Adobe Commerce.
    Esempio concreto: un progetto farmaceutico B2C in cui Adobe Commerce + Salesforce + FactFinder hanno permesso di gestire promozioni personalizzate, raccomandazioni di prodotto e una customer experience omnicanale.

l nostro approccio

In DevLogica adottiamo un metodo consolidato che ci permette di affrontare progetti complessi con farmacie, parafarmacie e gruppi farmaceutici, riducendo la complessità tecnica e massimizzando i benefici di business.

1. Analisi dei processi e dei sistemi da integrare

Ogni farmacia utilizza sistemi gestionali differenti (Winfarm, Wingesfar, Farmadati, SAP, ecc.) e ha esigenze peculiari legate a compliance, disponibilità e normative sui farmaci.
Caso concreto: abbiamo analizzato i flussi di vendita e magazzino di una catena di parafarmacie, mappando la relazione tra codici AIC dei farmaci e SKU di Adobe Commerce, per garantire una gestione coerente del catalogo online.

2. Architettura di integrazione personalizzata

Non esiste un modello unico: per questo progettiamo architetture di integrazione su misura, che collegano Adobe Commerce con ERP, CRM, marketplace e software di logistica.
Caso concreto: per un cliente del settore salute e benessere abbiamo progettato un middleware dedicato, capace di orchestrare in tempo reale i flussi tra Adobe Commerce, Salesforce CRM e il gestionale di magazzino.

3. Implementazione modulare e scalabile

Le nostre integrazioni vengono sviluppate con un approccio modulare, in modo da poter partire da una prima fase pilota e crescere gradualmente.
Caso concreto: una farmacia online ha iniziato integrando il gestionale con Adobe Commerce, e successivamente abbiamo esteso l’integrazione a FactFinder per la ricerca intelligente e a Hubspot per campagne di email marketing segmentate.

4. Monitoraggio e manutenzione continua

Un’integrazione non si conclude con il go-live: è essenziale garantire stabilità, sicurezza e continuità.
Caso concreto: per una rete di farmacie online gestiamo il monitoraggio proattivo dei flussi ordini, con alert automatici su eventuali anomalie (es. stock non sincronizzato, ritardi di spedizione) e manutenzione evolutiva per supportare nuove funzionalità richieste dal mercato.

FAQ sulle integrazioni Adobe Commerce

1. Perché non basta collegare Adobe Commerce all’ERP tramite API dirette?
Perché in scenari complessi serve un middleware che gestisca eccezioni, code e trasformazioni dei dati.

2. Quanto dura un progetto di integrazione?
Dipende: da poche settimane per collegamenti semplici fino a diversi mesi per integrazioni multicanale avanzate.

3. Posso collegare Adobe Commerce a marketplace come Amazon o eBay?
Sì, tramite API o connettori dedicati, adattando i flussi al modello di business.

4. Quali rischi comporta un’integrazione mal gestita?
Stock errati, ordini persi, dati incoerenti e perdita di fiducia da parte dei clienti.

5. Perché affidarsi a DevLogica?
Perché uniamo competenza su Adobe Commerce con esperienza in ERP, CRM e middleware, offrendo soluzioni su misura.

Conclusione

Le integrazioni complesse con Adobe Commerce sono progetti strategici che richiedono esperienza e metodo. DevLogica aiuta le aziende a collegare Adobe Commerce con ERP, CRM, marketplace e middleware, trasformando la complessità in valore.

 

Contattaci se vuoi integrare il tuo sistema ecommerce Adobe Commerce con i tuoi sistemi ERP / CRM